
Una tomba nel cimitero di San Siro Struppa è stata riaperta dopo cento anni per una curiosa segnalazione. E sì, perché all'interno hanno trovato "riposo" migliaia di api e non solo: nello stesso loculo sono stati scoperti un nido di calabroni e un gruppo di ragni, un vero e proprio ecosistema ricco di vita.
Tempestivo è stato l’intervento degli esperti apicoltori di Apigenova per rimuovere l'alveare.
"Genova una città ricca di api"
"La città è letteralmente invasa da queste colonie - ha raccontato a Primocanale l’agrotecnico ed esperto apistico di Apigenova, Marco Corzetto – solo questa settimana abbiamo effettuato il terzo intervento di recupero". Cunicoli, intercapedini e conduttori sono molti i luoghi in cui scovare la presenza di nidi di api.
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi