Attualità

Torna alla homepage
1 minuto e 48 secondi di lettura
di Andrea Popolano

Dopo l'esperienza della Ztl in centro a Genova tra via Roma, via XXV Aprile e piazza Fontane Marose il tema torna all'attenzione. Il Comune di Genova valuta ogni possibilità per il rilancio come ha spiegato l'assessore al Commercio Tiziana Beghin. Alla base di tutto il dialogo con i negozianti e la associazioni del territorio. "Qualunque scelta sarà condivisa, non si esclude nulla e si valuta tutto".

Da Confcommercio non c'è un no a prescindere alle ipotesi zone pedonali che siano esse ztl o aree pedonali ma solo a determinate condizioni. "Le zone pedonali possono essere un'opportunità se fatte bene e in maniera ragionata garantendo flussi e l'accessibilità - spiega Alessandro Cavo, presidente di Confcommercio Genova - non posso pensare che vengano costruiti 900 parcheggi gratuiti al servizio di un nuovo centro commerciale mentre il centro della città ha il 30% in meno rispetto a vent'anni fa". Nel mirino finiscono da parte di Confocommercio i centri commerciali quello che dovrebbe sorgere a Sestri Ponente o nell'area del nuovo Waterfront di Levante, La desertificazione commerciale ha portato alla chiusura in media di quattro realtà al giorno secondo i dati di Unioncamere. 

La precedente amministrazione Bucci-Piciocchi aveva avviato lo studio per la realizzazione di sette nuovi parcheggi pubblici nell'area del centro cittadini: piazza Dante, Ponte Parodi, via Fiasella, piazza Colombo, Stazione Principe, via Carcassi, Calata Darsena. L’obiettivo è proprio quello di favorire accessibilità, fruibilità e vivibilità delle aree storiche e pedonali, agevolandone il raggiungimento e diminuendone l’inquinamento".

Le politiche portate avanti negli ultimi anni a Genova hanno infatti spinto per promuovere l'utilizzo dei mezzi pubblici con le nuove politiche tariffarie che hanno fatto crescere il numero di utilizzatori di bus e metro con un +11% di passeggeri. La questione Amt con i bilanci sotto la lente d'osservazione potrebbe incidere sul proseguo delle stesse per il futuro con una possibile modifica. Da chi rappresenta le realtà commerciali del tessuto urbano c'è l'appello a garantire al massimo i flussi. 

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook 

 

ARTICOLI CORRELATI

Martedì 11 Marzo 2025

I semafori dell'esperimento Ztl di Fontane Marose andranno a sostituire quelli rotti in città

La pedonalizzazione in altre aree della città ha portato i suoi benefici, da via San Lorenzo a via San Vincenzo, ma nel quadrilatero di Fontane Marose, via XXV Aprile e via Roma non sembra aver funzionato, così a febbraio era arrivata la decisione
Mercoledì 12 Febbraio 2025

"Arrivederci" alla Ztl di Fontane Marose, i commercianti ringraziano

Avviati invece i lavori per sette nuovi parcheggi proprio in piazza Fontane Marose
Mercoledì 12 Febbraio 2025

Ztl in centro a Genova, il Comune: "Non è un addio ma un arrivederci"

"Non è un addio ma un arrivederci" così l'assessore del Comune di Genova Sergio Gambino durante la presentazione del report di Legambiente sulla mobilità in città. Il tema è uno dei più discussi e nel tempo ha visto i dubbi dei commercianti della zona tra via Roma, via XXV Aprile e piazza Fontane Ma