
Un'ondata di grande caldo sta colpendo la Liguria e anche gli animali con l'alzarsi delle temperature corrono rischi per la salute: ecco allora i consigli dei veterinari per tenere in sicurezza (ma soprattutto al fresco) i nostri amici a quattro zampe, cercando di evitare il colpo di calore, spesso fatale per cani e gatti.
Fuori in passeggiata
Per quanto riguarda le passeggiate bisogna sicuramente evitare gli orari più caldi, ovvero mezzogiorno e il primo pomeriggio. Meglio uscire il mattino presto e la sera tardi. Bisogna stare attenti anche ai pavimenti come il cemento che diventa molto caldo, gli animali potrebbero lesionarsi i polpastrelli. Poi è necessario portarsi sempre l'acqua per dargli da bere o bagnarli per rinfrescarli.
In casa
In casa invece è meglio farli stare nelle zone più fresche, inoltre si possono usare tappetini refrigeranti o mettergli vicino asciugamani refrigerati in frigorifero. Per il cibo invece si può aumentare il consumo di acqua aggiungendone alla razione, ammollare le crocchette con acqua o aggiungerla alla razione umida. Oppure fare dei ghiacciolini di frutta così che possano leccarli e rinfrescarsi.
Attenzione ai viaggi in macchina
Particolare attenzione ai viaggi in macchina: l'aria condizionata va bene, non troppo fredda perché anche a loro può dare problemi. Meglio rinfrescare la macchina prima di farli entrare e fermarsi ogni due tre ore a seconda del viaggio per fargli fare i bisogni, dargli da bere e rinfrescarli ancora.
In spiaggia "meglio andare al mattino o sera tardi. Stare attenti che non bevano l'acqua di mare o non mangino sabbia, stare sempre attenti che siano bagnati. Non tutti i cani sono adatti a questa esperienza".
I sintomi del colpo di calore nei cani
Va prestata particolare attenzione ai segnali che possono farci capire che i nostri animali hanno un colpo di calore. Iniziano a respirare affannosamente e hanno una temperatura molto alta ma è soprattutto l'affanno il segnale.
Respirazione affannosa (ansimare) e rapida: La lingua diventa rossa, a volte bluastra.
Salivazione eccessiva: La bava può essere schiumosa.
Debolezza e letargia: L'animale può apparire confuso, disorientato, o addirittura svenire.
Aumento della frequenza cardiaca: Il cuore batte più velocemente del normale.
Mucose arrossate o pallide, a volte cianotiche: Possono indicare un danno agli organi interni.
Vomito o diarrea: Sintomi più avanzati di colpo di calore.
Convulsioni: In casi gravi, possono verificarsi spasmi muscolari.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
IL COMMENTO
Viva l’assessore Robotti che riparla di isole pedonali e alberi
Bertulazzi inseguito per 50 anni. Cattura, estradizione e un nuovo processo