Attualità

Torna alla homepage
Il ministro della Difesa Crosetto: "L'Amerigo Vespucci grande esempio di cooperazione"
4 minuti e 12 secondi di lettura
di A.Popolano, A.Bottino, E.Biancalani, G.Fabiocchi

L'arrivo in porto dell'Amerigo Vespucci dopo due anni di viaggi intorno al mondo, il saluto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il sorvolo delle Frecce Tricolori che hanno tinto di verde, bianco e rosso il cielo di Genova. La Marina Militare celebra la sua festa. Una giornata seguita in diretta da Primocanale con i suoi inviati e grazie alle telecamere installate in cima a Terrazza Colombo.

Il racconto della giornata minuto per minuto - Clicca qui

La grande festa per il ritorno a Genova della nave scuola Amerigo Vespucci partita per il suo giro del mondo il primo luglio del 2023. In quasi due anni il Vespucci ha toccato cinque continenti: 32 Paesi, 53 porti di cui 20 nel Mediterraneo. L'arrivo a Genova scortata dalle imbarcazioni a vela alle 8 in punto per poi ormeggiare a Ponte Parodi, nel mentre il suono delle sirene delle altre navi in porto per salutare il ritorno a casa del Vespucci. L'avvio della cerimonia con la musica dell'inno d'Italia e gli onori alle bandiere della Marina Militare e ai gonfaloni della città di Genova e della Regione Liguria. 

Il saluto del Presidente Mattarella alle navi della Marina Militare 

Alle 11 l'arrivo del Presiedente Mattarella che a bordo di una pilotina del porto ha salutato in rassegna le navi della Marina Militare ormeggiate in porto: Margottini, Vulcano, Trieste, Diciotti, San Giusto, Cavour, Morosini, Tedeschi, Scirè, Chioggia. Nel mentre dalla nave Margottini sono esplosi dei colpi a salve. Dal cielo il lancio di quattro incursori subacquei con in mano le bandiere dell'Italia e della Marina.

Le Frecce Tricolori illuminano il cielo di Genova

Il passaggio delle Frecce Tricolori alle 11,15 ha illuminato il cielo di Genova. Poi i discorsi istituzionali del capo di Stato Maggiore della Marina Militare l'ammiraglio di Squadra Enrico Credendino; del capo di Stato Maggiore della Difesa il generale Luciano Portolano e del ministro della Difesa Guido Crosetto. Il sorvolo dei sei aerei (tre F35 e tre Av8b) del gruppo aereo della nave della Marina militare Cavour. Poi Mattarella è salito a bordo dell'Amerigo Vespucci con la consegna nelle mani del Presidente della Repubblica della bandiera che la nave scuola della Marina Militare ha portato durante il passaggio a Capo Horn. Il Tenente Colonnello Franco Paolo Marocco, Comandante delle Frecce Tricolori a Primocanale ha raccontato la sua emozione: "Per le Frecce Tricolori è un grande privilegio festeggiare insieme alla Marina Militare la loro festa, ma soprattutto il connubio, la sinergia di intenti e di obiettivi che l'Aeronautica Militare condivide con la Marina Militare e con tutto il comparto della Difesa".

Il ministro della Difesa Crosetto: "Vespucci esempio di cooperazione"

"Non basta una nave tecnologicamente avanzata o un bravissimo comandante, le navi si muovono se tutti fanno il loro dovere, è l'esempio di come cooperando si possono far funzionare le cose. Dovremmo imparare tutti dal Vespucci, anche lo stesso Paese" ha commentato il ministro della Difesa Crosetto. A celebrare la festa della Marina anche il presidente di Regione Liguria Marco Bucci: "La Marina Militare è parte del nostro Dna e per questo siamo pronti a investire, tutte fonti di ricadute economiche per la città e la Regione. Ricordiamoci che il Vespucci è partito da qui e non a caso è tornato proprio qui". "Una giornata del genere ci fa capire ancora una volta l'importanza del porto di Genova per la nostra economia" ha spiegato la neo sindaca di Genova Silvia Salis

In serata la festa con lo spettacolo del "Drone Show"

In serata la festa conclusiva con "Buon Vento Italia" dalle 20,30 alle 21,05 condotto da Antonella Clerici che celebra non solo il ritorno di Nave Amerigo Vespucci ma sosterrà anche la candidatura Unesco della cucina italiana a patrimonio dell'umanità; a seguire il racconto, condotto da Serena Autieri, del Tour Mondiale Vespucci in video e musica a cura della formazione orchestrale "Meravigliosa" composta da 250 elementi delle bande delle Forze Armate e della Guardia di Finanza e dal coro del Teatro dell'Opera "Carlo Felice" di Genova. Poi l'esibizione di Serena Autieri in anteprima anche con il brano "Meravigliosa" scritto ad hoc per nave Vespucci. Alle 22.20, a conclusione della cerimonia, il cielo di Genova ospita il più grande "Drone Show" mai visto in Italia: lo spettacolo con figure larghe oltre duecento metri che si animano nel cielo, riflettendosi sull'acqua del porto e creando suggestivi giochi di luce tridimensionali. In chiusura anche uno spettacolo pirotecnico. Nei giorni successivi, fino al 15 giugno, il Villaggio Italia - l'expo itinerante che ha accompagnato il tour mondiale che ospiterà eventi, conferenze, show e mostre per dare il bentornato alla "nave più bella del mondo".

L'Amerigo Vespucci

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook 

ARTICOLI CORRELATI

Martedì 10 Giugno 2025

Frecce Tricolori a Genova, il comandante Marocco: "Un grande privilegio"

"Comandante delle Frecce? È sempre stato un sogno nel cassetto" ha raccontato a Primocanale
Martedì 10 Giugno 2025

Il capitano di fregata Federico Mariani: "Una giornata fondamentale"

https://www.youtube.com/embed/dyeLfXbIeRo?si=aKpy5pI_By5TtHhv
Martedì 10 Giugno 2025

L'Amerigo Vespucci a Genova, la storia della nave più bella del mondo

È stata definita la nave più bella del mondo. L'Amerigo Vespucci è tornata dopo due anni a Genova per la Festa della Marina Militare. Il suo porto storico di assegnazione è La Spezia. Nata nel maggio del 1930 è stata varata il 22 febbraio del 1931 nei cantieri di Castellammare di Stabia. Ha un dislo