C'è il guscio di una tartaruga esotica sequestrato durante un'operazione, una intera scena del crimine ricostruita nel più piccolo dettaglio, il robot ricognitore usato dagli artificieri e il percorso a ostacoli da fare con casco e occhiali.
Dal reparto cinofili fino ai subacquei passando per gli elicotteristi
Tra piazza De Ferrari e Palazzo Ducale, l'Arma dei Carabinieri ha celebra con un percorso disegnato per bambini e ragazzi i suoi oltre due secoli dalla fondazione. Così centinaia di studenti ma anche tanti cittadini hanno potuto toccare con mano (e tanti bambini salire sulle moto) il lavoro che ogni giorno viene svolto sul territorio dai carabinieri. Dal reparto cinofili fino ai subacquei passando per gli elicotteristi, in piazza c'erano praticamente tutti.
"Quella di oggi una festa ma anche un lavoro fondamentale"
"Per noi è fondamentale questo tipo di attività" ha detto a Primocanale il comandante della Compagnia Centro Pasquale Del Prete. "È per questo che ci fa piacere farla, poi in questa piazza centrale perché crediamo molto nel farci conoscere, mostrare la nostra vicinanza, la nostra prossimità che da sempre ovviamente ci caratterizza, sia in termini formali con la dislocazione delle stazioni su tutto il territorio nazionale. Un lavoro fondamentale per far sì che i giovani si avvicinino anche al nostro mondo, che magari, vedendoci in divisa qualche volta hanno quella rigidità che ci preclude qualsiasi tipo di contatto. Invece abbiamo visto che sono saliti sulle moto, sono salite in macchina, quindi veramente è stata una bellissima giornata".
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
18° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giulia Panizza*
Mercoledì 22 Ottobre 2025
-
Rita Banzi*
Martedì 21 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiContro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità
Una ricerca attenta alle differenze di genere per generare equità