Attualità

Torna alla homepage
Il piano prevede la riqualificazione di nove aree sportive, una per ciascun municipio, per trasformarle in punti di aggregazione aperti a tutte le fasce d’età.
1 minuto e 14 secondi di lettura
di Franco Nativo

Genova:  Restituire ai quartieri spazi sportivi accessibili, gratuiti e vivi. È questo l’obiettivo del progetto “Campetti di Quartiere”, lanciato oggi dalla Fondazione Carige con un investimento iniziale di 200.000 euro e il sostegno del Comune di Genova e dei nove Municipi cittadini.

Il piano prevede la riqualificazione di nove aree sportive, una per ciascun municipio, per trasformarle in punti di aggregazione aperti a tutte le fasce d’età. Sport, inclusione sociale e benessere psicofisico sono le parole chiave dell’iniziativa.

Contestualmente, la Fondazione ha lanciato la call “Adotta un Campetto”, un appello rivolto a imprese e sponsor privati per sostenere attivamente la realizzazione dei lavori. «Vogliamo riportare i ragazzi nei campetti, lontani dagli schermi, vicini alla realtà – ha dichiarato il presidente Lorenzo Cuocolo –. Lo sport è un motore di crescita e coesione: chiediamo al mondo privato di fare squadra con noi».

Il progetto è stato accolto con favore dal Comune di Genova, che ha collaborato attivamente attraverso i municipi per individuare le aree d’intervento. «Prosegue il nostro impegno per una rete capillare di impianti sportivi di quartiere – ha spiegato il sindaco facente funzioni Pietro Piciocchi –. Vogliamo che l’attività fisica diventi parte della quotidianità, a misura di città e a misura di persona».

“Campetti di Quartiere” si inserisce nel solco tracciato da Genova Capitale Europea dello Sport 2024 e anticipa il percorso di Liguria Regione Europea dello Sport 2025. Un progetto che punta a lasciare un’eredità concreta e duratura: spazi urbani riqualificati, sport come strumento di comunità, futuro a misura di giovani.