
Un rarissimo esemplare di rondone indiano, probabilmente sfinito dal viaggio migratorio, è atterrato proprio davanti alla casa di un socio della Lipu, Matteo Zanelli, che l'ha raccolto e trasferito a un centro di recupero gestito dall'Enpa dove avrà le cure necessarie. È successo a Genova Voltri.
È osservabile in Paesi nordafricani come Tunisia e Marocco
Più piccolo del rondone comune, il rondone indiano è una specie parzialmente sedentaria, che nidifica in villaggi o in gole e pareti rocciose. È osservabile in Paesi nordafricani come Tunisia e Marocco, dove è stanziale, e inoltre in alcune stagioni in Medio Oriente. "Un evento raro ma sempre più frequente - commenta Marco Gustin, responsabile specie e ricerca della Lipu -. L'esemplare può essere stato indotto ad allontanarsi dal suo abituale areale a causa dei cambiamenti climatici, insieme a un gruppo di rondoni comuni che invece abitualmente migrano dall'Africa verso tutto il continente europeo".
7° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi