Piacciono a molti ma si devono usare in modo responsabile e consapevole. Solo così si possono usare in sicurezza i fuochi d'artificio ma anche i petardi e tutti quegli esplosivi che rientrano sotto la definizione di botti di capodanno. Intanto a Genova è prevista un'ordinanza che ne vieterà l'uso se non in determinati luoghi (come l'anno scorso), ma è sempre meglio ascoltare i consigli che come sempre gli artificieri della polizia di Stato elargiscono prima della grande festa.
Cosa guardare quando si acquistano
I fuochi d’artificio devono essere acquistati solo dai rivenditori autorizzati, e devono esporre il marchio Ce, che ne garantisce la conformità ai requisiti di sicurezza delle norme attuali. La raccomandazione della Polizia è quella di non comprare assolutamente i cosiddetti “botti illegali” o presunti tali, visto che sono illegali ed anche perché i fuochi artigianali e senza i previsti certificati risultano particolarmente pericolosi dato che non è possibile prevederne la carica o i tempi di reazione dell’innesco, quindi l’esplosione può arrecare anche gravissime lesioni.
Dove usarli
È importante verificare se nel proprio comune sia in atto un’ordinanza che ne vieta totalmente l’utilizzo. I fuochi d’artificio vanno utilizzati all’aperto, lontano da oggetti potenzialmente infiammabili e possibilmente a distanza dai bambini. Anche una piccola scintilla può causare incendi e danni ingenti alle abitazioni.
Attenzione agli animali
Attenzione anche agli animali, soprattutto cani e gatti, che sono sensibili alle luci e ai rumori causati dall’esplosione degli artifici pirotecnici. Occorre evitare di lasciarli in giardino o in luoghi esposti. Nel dettaglio ecco alcuni consigli specifici per utilizzare prodotti pirotecnici in sicurezza: “Leggete attentamente le istruzioni riportate sulla confezione degli oggetti che acquistate”; “Accendete i fuochi d’artificio solo in condizioni di buona visibilità”; “Non accendeteli mai in presenza di vento”; “Non lasciateli incustoditi”.
In caso di malfunzionamento
In caso di malfunzionamento, non provate a riaccenderli neppure a distanza di ore ma segnalate la presenza al numero di emergenza 112. È proprio questa una delle cause degli incidenti legati a petardi e fuochi d'artificio. L'ultimo caso è stato a Campomorone nella sera della vigilia di Natale e l'esplosione ha amputato una mano al giovane che stava usando il petardo.

IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?