
Ad oggi sono tre gli uffici turistici nella città di confine: via Roma, porto Cala del Forte e il neonato Iat all'interno della stazione ferrovia.
"In un anno e mezzo - sorride il sindaco Flavio Di Muro - sono triplicati. Ventimiglia ha una naturale vocazione turistica che stiamo cercando di esaltare in tutte le sue forme, nel rispetto di quella commerciale, evidentemente consolidata".
I dati forniti dalle statistiche in materia di presenze turistiche incoraggiano la volontà di Di Muro nel cambiare il trend. "Secondo l'osservatorio regionale - ricorda soddisfatto - Ventimiglia è stata la città che ha registrato la più significativa crescita in termini di percentuale".
Aprire uno iat all'interno della stazione ferroviaria, sempre per il primo cittadino, si è rivelata una scelta mirata data la posizione strategica e i lavori di riqualificazione che a breve coinvolgeranno l'intera area " a partire - spiega - dai lavori di ammodernamento elettrico, possibili nuove aperture di spazi in disuso e riutilizzo e riqualificazione di vari immobili presenti".
Non meno importante la possibilità, attraverso il nuovo ufficio, di informare i turisti oltre che sulle bellezza paesaggistiche " anche - aggiunge Di Muro - sulla ferrovia delle Meraviglie protagonista di un'importante campagna di promozione grazie al contributo del Fai".
Al taglio del nastro presenti, oltre all'assessore Serena Calcopietro e rappresentanti della maggioranza, il neo assessore regionale al turismo Luca Lombardi e in consiglieri Veronica Russo e Walter Sorriento e Irene Gionfriddo, segretario generali Accademy Polo infrastrutture Rfi.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?