
I ragazzi hanno i ritmi lenti come quelle della tartaruga da cui deriva il loro nome, ma arrivano all'obiettivo e il messaggio della 'Compagnia della tartaruga' è proprio questo: si può fare anche se con modi e tempi diversi. Quando oltre due anni fa, Enrico Pedemonte e sua moglie Silvia Stagno, aprirono il primo b&b inclusivo di Genova, 'La sosta della tartaruga', gestito da ragazzi disabili, in molti non credevano che ce l'avrebbero fatta e invece si è dimostrato un successo apprezzato anche da moltissimi stranieri. E ora è arrivata una nuova sfida che Pedemonte aveva lanciato a Primocanale: un laboratorio di pasticceria gluten free chiamato 'I pasticci della tartaruga'.
Martedì sera a partire dalle 21 racconteremo a 'People - Cambia il tuo punto di vista' la realtà che Enrico e Silvia hanno creato, per il futuro della figlia Giulia ma non solo, per dare una possibilità a questi ragazzi che spesso non vengono considerati adatti al lavoro.
Il lavoro vero
Il messaggio che sta dietro ai ragazzi della tartaruga è che è possibile fare impresa anche con persone che hanno disabilità intellettive, se l’azienda è disegnata sulle loro capacità questo grazie a una progettazione di lavori che valorizzino le loro migliori doti, come quella nell'ambito del turismo lento, ma anche quella della produzione di dolci senza glutine lavorare, veramente.
I pasticci della tartaruga, gluten free ma buoni per tutti
Il laboratorio di pasticceria, presentato a fine maggio, vede lavorare Alice e Amina e preparare i dolci per le colazioni del b&b e anche per occasioni speciali su ordinazione in attesa poi di aprire a breve lo spaccio vero e proprio in via Caffaro nel centro di Genova. Amina e Alice sono in formazione attraverso una convenzione con la Fondazione Cepim.
Il bed&breakfast e i turisti da tutto il mondo
Il bed & breakfast, con quattro grandi stanze, 16 posti letto e un giardino pensile, è gestito da quattro giovani under 30: Luca, Gabriele e Giulia, assunti a tempo indeterminato, e Leonardo che è ancora in tirocinio e poi verrà assunto. Hanno una disabilità intellettiva e sono affiancati da due tutor.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse