C'è la foto di Luisa, coi guantoni, che pratica il pugilato. C'è Angela, che fa la tassista e sceglie il turno di notte per avere più tempo durante il giorno. E poi una donna che fa il barbiere, un'altra che fa l'elicotterista, un'altra ancora la meccanica e tante altre che hanno scelto percorsi professionali che sono - nell'immaginario - appannaggio totalmente maschile. Con orgoglio si mostrano, e vengono raccontate in una esposizione fotografica che apre sabato 1 giugno, e va avanti fino al 5 giugno, alle cisterne di Santa Maria di Castello nel centro storico genovese.
Il tema della mostra fotografica è il contrasto allo stereotipo di genere sul lavoro, le fotografe sono due donne, Simona Fiore e Francesca Gentile: non a caso anche le due artiste nella vita si sono spesso trovate a svolgere il proprio lavoro in ambienti quasi esclusivamente maschili.
L’iniziativa si inserisce nel progetto “Hub4all” finanziato da Fondazione Compagnia di San Paolo per l’inclusione di comunità: capofila è Agorà Coop, in collaborazione con la Coop Gente di Mare, White Dove e la cooperativa Il Quadrifoglio.
E la location in cui la mostra è ambientata è un altro esempio speciale di come un luogo lasciato ai segni del tempo sia stato rimesso a nuovo, rigenerato e riportato a vivere per la comunità: il chiostro di Santa Maria di Castello a Genova infatti oggi permette a tante organizzazioni del terzo settore di ospitare lì attività ed eventi gratuiti aperti ai cittadini. Ma è anche uno spazio che, grazie al progetto “HUB4ALL” che favorisce l’inclusione e del Patto del Molo, è diventata una casa di quartiere, centro di formazione, guest house, propone attività artistiche gratuite, aperte alla città.

IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?