
LA SPEZIA - L’arrivo di Nave Vulcano, la nave ospedale della Marina Militare, è atteso per le prime ore di lunedì mattina nel golfo della Spezia.
A bordo 60 profughi palestinesi e, tra loro, 20 bambini bisognosi di cure urgenti. Sul molo Garibaldi Est - lo stesso che è stato utilizzato per l’attracco della Geo Barents - venti ambulanze attenderanno i pazienti, per la maggior parte bambini, che saranno trasferiti in strutture ospedaliere sul territorio nazionale per ricevere le cure necessarie negli ospedali Rizzoli di Bologna, Meyer di Firenze, Gaslini di Genova e Bambino Gesù di Roma. In particolare, al Gaslini è previsto l'arrivo di 4 pazienti con problematiche ortopediche, immunologiche e ginecologiche e relativi familiari. Una famiglia potrà ricongiungersi, dato che arriveranno papà e fratellino, mentre si trovano già al Gaslini mamma e sorellina. Il trasporto è organizzato dalla task force interministeriale in collaborazione con la Croce Rossa Internazionale che consentirà ai piccoli pazienti di arrivare in ospedale per tutte le cure necessarie. E l'istituto ha già toccato con mano l'ondata di solidarietà.
"Vorremmo ringraziare i genovesi che stanno chiamando il Gaslini per offrire vestiti e giocattoli"
Genova, all'Ospedale Gaslini sono arrivate tre bambine ferite a Gaza - LA NOTIZIA
Si tratta della prima operazione umanitaria via mare, gestita dalla Farnesina, dall’inizio del conflitto iniziato il 7 ottobre scorso nella Striscia di Gaza.
“Nave Vulcano è salpata dal porto di Al Arish, in Egitto, per rientrare in Italia con circa 60 persone a bordo, tra bambini e accompagnatori palestinesi. Siamo orgogliosi che la nave della nostra Marina Militare e il personale sanitario interforze abbiano operato per portare aiuto alla popolazione palestinese”. Così il Ministro della Difesa Guido Crosetto in una nota ha commentato l’intervento a sostegno dei feriti provenienti da Gaza.
“Questa nostra iniziativa umanitaria – ha aggiunto il Ministro Crosetto– ha visto impegnate solamente Italia e la Francia con lo schieramento di navi ospedale e il Qatar, che ha fornito personale sanitario in supporto di nave Vulcano”.
A bordo di Nave Vulcano anche un team medico qatarino, imbarcato sulla nave italiana ormeggiata in Egitto da inizio dicembre.
Dall’inferno dei lager all’inferno di Gaza: La Spezia si conferma porto degli ultimi, dei diseredati, dei senza terra. Dopo aver fatto partire nel dopoguerra i sopravvissuti della Shoah, adesso ospita l’arrivo di chi scappa ferito e con necessità di cure della striscia incuneata tra Israele e Egitto. E come settanta anni ancora oggi sono gli occhi innocenti dei bambini a raccontare gli orrori della storia.
L’emigrazione ebraica ebbe La Spezia come base di parte verso la terra dei padri: da qui salparono 25 mila sopravvissuti ai lager nazisti. Nel 1946 le prime partenze con le navi Fede e Fenice con oltre mille superstiti a bordo e l’anno dopo l’allestimento della famosa Exodus che divenne il simbolo di ogni emigrazione.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?