GENOVA - Un avvistamento raro quello che Marco Sesenna ha avuto la fortuna di immortalare in una domenica pomeriggio al largo di Genova: a 5 miglia circa dalla costa, all'altezza della Foce, l'incontro con una pulcinella di mare. La fratercula arctica è facilmente riconoscibile per il suo becco arancione così particolare, le guance grigie, il dorso nero che contrasta con le piume bianche: simile ai pinguini, fa parte della famiglia degli alcidi e solitamente abita le coste islandesi, ma è presente anche nelle coste norvegesi, bretoni, britanniche e dell'isola di Terranova, nonché sull'arcipelago delle Fær Øer. A differenza dei pinguini, però, può usare le ali non soltanto per nuotare ma anche per volare.
Pulcinella di mare avvistata nel Mar Ligure, gli esperti: "Qui per l'inverno" - LA SPIEGAZIONE
Dopo aver nidificato sulla costa, trascorre l'inverno al largo, pescando anche nel Mar Mediterraneo, ma la sua presenza si limita quasi soprattutto al Mar Tirreno settentrionale: a gennaio 2022 due esemplari erano stati avvistati nelle acque di Capo Noli, nel savonese. I monitoraggi vengono portati avanti su base annuale nel corso di tutte le stagioni e già altre volte in Liguria durante il periodo estivo è capitato di intravedere questa specie.
"Eravamo a pesca e quindi scrutavamo il mare alla ricerca di increspature, quando abbiamo visto questo splendido uccello nuotare e tuffarsi per procacciarsi del cibo: era solo e tranquillo"
Nelle acque della Liguria dalla balenottera alla pulcinella di mare, la biologa: "Inviateci le vostre foto" - L'APPELLO

(Foto e video di Marco Sesenna)
Silvia Isola
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse