
GENOVA - Da luglio 2023 entrerà in vigore il nuovo Codice degli Appalti, che verrà presentato a Genova il 26 e 27 maggio con un convegno che ospiterà anche gli autori del testo, i membri del Consiglio di Stato, oltre alle amministrazioni pubbliche e le categorie interessate. Il Codice è stato stilato all'insegna della semplificazione burocratica e dello snellimento dell'iter per l'affidamento e la realizzazione delle opere pubbliche e nel convegno verranno presentati temi più importanti come principi ispiratori, digitalizzazione, trasparenza e semplificazione, oltre ad alcuni temi particolari come quello del responsabile unico del procedimento, dei requisiti di partecipazione, del partenariato pubblico-privato, del rito appalti, dell'appalto integrato e dell'esecuzione. Il Codice "è stato rinnovato in funzione innanzitutto di un adeguamento alle linee comunitarie che governano il settore - spiega il presidente del consiglio dell'Ordine degli avvocati di Genova Luigi Cocchi -, poi per un tentativo di semplificazione che vedremo se sarà riuscito".
La richiesta di una riforma arriva dall’Europa: l'obiettivo è lo snellimento delle procedure, senza rinunciare ai controlli sul rispetto del principio di concorrenza e quelli sulle infiltrazioni malavitose. Secondo Marcello Bolognesi, referendario del Tar Lombardia della sezione di Brescia, il nuovo codice per raggiungere questo obiettivo non punta alla semplificazione ma alla semplicità: "Per raggiungere questo principio si è cercato di agire sulle procedure, rendendole più snelle e cercando di spostare il momento del controllo dalla gara a momenti anteriori, con controlli antimafia e white list - spiega Bolognesi -. Questo è stato lo spirito cautelativo che ha formato il nuovo codice, poi ci sono dei principi fondamentali che verranno illustrati in questo convegno come quello del risultato, che è l'articolo uno del codice. Non basta rispettare la legge ma bisogna arrivare ai risultati".
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?