Genova-" B-education" idee che valgono , è un progetto che si rivolge a tutti gli studenti universitari e che diffonde conoscenze di educazioni finanziaria e sostenibilità, scardinando e oltrepassando lo stereotipo che associa queste skills a corsi di laurea di carattere prettamente economico-finanziario, in questo modo l'educazione finanziaria diventa una conoscenza davvero alla portata dei ragazzi che frequentano l'università in maniera davvero accessibile. L'obiettivo del progetto è promuovere l’Educazione Finanziaria e la Sostenibilità come competenze di cittadinanza trasversali, puntando a trasferire agli studenti concetti di educazione finanziaria e sostenibilità molto attuali, attraverso la creazione di contenuti, l’attivazione di sfide progettuali, l’organizzazione di eventi nelle Università e di workshop digitali sulla piattaforma coinvolgendo le Università italiane attraverso un progetto sviluppato dai giovani e per i giovani realizzando concretamente sul territorio i 3 progetti migliori come parte integrante del programma di Educazione Finanziaria di BPER Banca al servizio dei target scuola e adulti.
Finanza e Sostenibilità alla portata di tutti
L'obiettivo del progetto è promuovere l’Educazione Finanziaria e la Sostenibilità
45 secondi di lettura
di Franco Nativo
TAGS
Ultime notizie
- Genoa, i club ribadiscono "Vogliamo un incontro con il presidente Sucu"
- Aggressione fallita in centro storico: accoltella il connazionale, ma il giubbotto di pelle salva la vittima
- Pedofilo arrestato a Genova: aveva migliaia di foto di bambini nel pc
-
Bonazzi: "Non accettiamo tentennamenti da parte del governo"
-
Apa: "Servirebbe un imprenditore italiano per rilanciare l'acciaio"
-
Bucci: "Vogliamo mettere sul tavolo soluzioni importanti per Cornigliano"
7° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi