
BARGAGLI - Mentre la Liguria vive una giornata di allerta meteo si preparano a partire i lavori per la messa in sicurezza della frana di Bargagli avvenuta a fine marzo lungo la strada statale 45 all'altezza di La Presa.
Anas negli scorsi giorni ha presentato la documentazione progettuale relativa ai lavori da fare. Sarà proprio Anas a occuparsi dei lavori. "L'ufficio tecnico del Comune ha inviato gli atti alla Soprintendenza per le verifiche previste per legge - spiega il sindaco di Bargagli Francesco Massoli -. I lavori dovrebbero iniziare a fine mese o nei primi giorni di novembre con ulteriori attività di ancoraggio sulla parte alta e posa di una rete para massi sopra la strada comunale. Poi ci sarà la palificazione della strada comunale e la sistemazione di un'ulteriore rete paramassi nella parte bassa, fra la strada comunale e la SS 45".
Questa fase di lavoro però potrebbe creare una problematica alla viabilità e ai residenti della zona. "Per quanto riguarda la palificazione della strada, si renderà necessaria una chiusura le cui modalità sono in corso di valutazione, l'intento è quello di contenere il disagio per i residenti" precisa il sindaco di Bargagli. La durata dei lavori è stimata in 4-5 mesi. Il traffico lungo la strada è regolato dalla presenza di un semaforo che regola un senso unico alternato.
Nell'immediato la frana aveva lasciato isolati gli abitanti delle frazioni di Viganego, Cisiano e Terrusso, circa 400 persone in tutto. L'ardesia infatti era scivolata a causa del maltempo lungo la strada statale. Dopo pochi giorni la viabilità era stata ripristinata con un senso unico alternato regolato da un semaforo con le reti a proteggere da altri eventuali smottamenti.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse