Era il 27 gennaio 1962 quando in un quartiere Fiera non ancora ultimato prese il via a Genova la prima edizione di quello che sarebbe diventato il più importante appuntamento nautico d’Europa. Allora i visitatori furono 300.000, il biglietto d’ingresso costava 250 lire e 430 espositori provenienti dalle più diverse nazioni del mondo mettevano in mostra i loro prodotti di punta. Da quel giorno di tempo ne è passato parecchio, sono cambiate le barche, i cantieri e la stessa superficie espositiva che dai 30.000 metri quadrati iniziali ne ha conquistati oltre 200mila cui va aggiunto un’imponente specchio acqueo. Quello che non è cambiato è il successo che continua ancora oggi in un settore che neppure la pandemia è riuscita a piegare. Queste immagini si riferiscono alla 29esima edizione (1992), strettamente legata all’Expo, ma nell’archivio storico di Primocanale potete trovare immagini, curiosità e interviste delle diverse edizioni del Salone Nautico di Genova (Guarda qui)
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova lo spettacolo di Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Emergenza migranti, arriva la Humanity 1 alla Spezia con 68 migranti: 16 sono minori
- Scantinato prende fuoco a Sturla, due feriti
- Teatro Sociale di Camogli, bilancio ok: budget triplicato e incassi quintuplicati
-
Futuro stadio Ferraris, il ministro Abodi a Genova: "Priorità ai privati"
- Sampdoria, il 2-2 di Catanzaro è da Serie C: ora serve un miracolo
- Lapadula non basta: Lo Spezia si fa rimontare dalla Reggiana
IL COMMENTO
Meloni, Salis, i commenti sessisti e il doppiopesismo della politica
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica