
GENOVA - Anche in Liguria, come nel resto dell'Italia e con modalità diverse da provincia a provincia, il trasporto pubblico si è fermato per 8 ore a causa dello sciopero proclamato a livello nazionale da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa-Cisal e Ugl Fna contro le aggressioni al personale.
Al centro della protesta, per i sindacati, la mancanza di interventi da parte dei datori di lavoro e di specifici provvedimenti legislativi nazionali atti a prevenire e scoraggiare le aggressioni al personale. A Genova il tema della sicurezza è caldo fin dal 2015 quando i sindacati avevano sottoscritto con AMT un accordo presso la Prefettura che forniva un primo elenco di azioni di tutela come ad esempio la chiusura dei posti di guida.
Anche a livello nazionale il tema è sul tappeto da diversi anni: un iter bloccato temporaneamente dalla pandemia, ma con iniziative pratiche già a partire dall'aprile dell'anno scorso. Due sono stati i protocolli sottoscritti nel 2022, rispettivamente con il Ministero dei trasporti e col il Ministero degli Interni, ma c'è ancora molto da ottenere: oltre alla già citata chiusura del posto guida, la videosorveglianza a bordo, l'inasprimento delle pene contro gli aggressori, il Daspo Urbano e altre ancora.
Lo sciopero di oggi serve dunque per riuscire ad ottenere le modifiche di legge che consentano di avere maggiori tutele giuridiche nell'espletamento del proprio lavoro e portare tutte le aziende italiane di trasporto pubblico a tutelare ed a difendere i propri dipendenti.
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi