Meteo

5 minuti e 31 secondi di lettura
di Eva Perasso

 

Entroterra della Liguria imbiancato. La neve come annunciato è tornata a cadere sui paesi dell'interno della Liguria. Accumuli di 20-25 centimetri di neve sopra i 600-700 metri e 5-8 cm a quote inferiori. Le nevicate hanno interessato le zone più interne come in Valle Stura, la Valle Scrivia, la Val Trebbia e la Val d'Aveto. Nel savonese fiocchi bianchi nelle zone del cairese, nella valle Erro, sul Melogno, Piana Crixia, Ponteinvrea. Per quanto riguarda i centimetri di neve da segnalare i 30 centimetri caduti a Capanne di Marcarolo, 28 centimetri Monte Settepani, 25 centimetri a Urbe. Nevicate dalla mattina anche lungo la A7 e la A26. Le temperature minime registrate sono di -4.1 gradi a Poggio Fearza (Imperia) e -3.9°C sul Monte Settepani (Savona). Sulla costa, invece, si segnalano piogge con temperature intorno ai 4 gradi a Genova e fino a 9°C a Imperia. Primocanale in diretta dalle ore 8 per raccontare l'allerta neve. 

Il dettaglio dell'allerta meteo per neve in Liguria

Un'allerta per neve iniziata già dalla mezzanotte di sabato e durata per tutta la giornata. A metà mattina l'allerta meteo arancione per neve è stata prolungata fino alle ore 20 sul territorio dell'entroterra ligure dei versanti padani: sono le zone D ed E della cartina, che comprendono Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida, Valle Scrivia, Val d'Aveto e Val Trebbia. Poi gialla fino alle ore 24. Nella fascia costiera, solo nei comuni interni, confermata l'allerta gialla per neve fino alle ore 21. 

Nella notte  Nevicate nell'entroterra sopratutto in Val Bormida, entroterra savonese, Valle Stura, Valle Scrivia, Val Trebbia e Val d'Aveto. Attenzione puntata anche sui fenomeni di gelicidio in Val Trebbia e in alcune aree della Valle Scrivia. In azione già da venerdì sera i mezzi spargisale su A7 e A26. 

 

Chiusa la strada del Faiallo

A causa dell'abbondante nevicata del mattino, è stata predisposta la chiusura della S.P. 73 del Faiallo a partire dalle ore 10. Mezzi spargisale in azione in tutte le vie provinciali a causa delle copiose nevicate. Le strade, ricorda la protezione civile e l'Anas, sono tutte transitabili con dispositivi invernali. Neve lungo le strade delle Valli Stura (compreso Val d'Orba), alta Polcevera, Valle Scrivia e Val Trebbia. Situazione regolare per quanto riguarda la viabilità nell'entroterra savonese.

Arpal: neve anche verso l'imperiese

"La modellistica fa vedere un flusso umido che continua a fase più o meno intense, non particolarmente elevate, ma ci sono tutte le condizioni che la neve possa fermarsi al suolo, i fiocchi sono ben formati", spiega a Primocanale Federico Grasso, dirigente Arpal, nel corso del collegamento in diretta alle 1030. "I modelli dicono che la neve sembra destinata a spostarsi anche verso l'imperiese. Le temperature minime lungo la costa sono tra i 4 gradi a Genova e i 9 a Imperia, dunque è difficile che la pioggia possa trasformarsi in neve".

"Domani assisteremo a una inversione termica, dal raffreddamento di queste ore le temperature saliranno ma non di molti gradi, abbastanza perché non possa ancora nevicare. Oggi invece continuano a proseguire le piogge, deboli ma costanti", continua Grasso.

 

Protezione civile: neve sopra ai 300 metri

Conferma le previsioni l'assessore alla protezione civile Giacomo Giampedrone in diretta: "C'è grande attenzione sul nostro territorio perché siamo nella fase centrale dell'allerta arancione per neve. Ci aspettiamo un livello di neve sopra ai 300 metri, serve prudenza, i piani neve sono scattati da ieri in anticipo. La giornata di sabato ci accompagna fino a sera con nevicate significative. Prevista una nuova perturbazione a partire da martedì".

La notte

Nelle prime ore del giorno deboli nevicate sulla A26 Genova-Gravellona Toce tra il bivio con la A10 Genova-Savona e il bivio con la diramazione Predosa-Bettole e sulla A7 Serravalle-Genova tra Serravalle Scrivia e Bolzaneto. Tanta pioggia ma nessuna criticità per neve lungo la costa e nel primo entroterra nella notte tra venerdì e sabato, preludio della mattinata di sabato quando l' allerta è arancione nessun intervento di rilievo da parte di vigili del fuoco e polizia locale.

Fiocchi di neve nell'entroterra genovese

A Masone fiocchi di neve nella notte e vie imbiancate, così come a Busalla. Il sindaco di Busalla Loris Maieron: "Abbiamo avuto neve a partire dalla notte, i mezzi spargisale sono in azione, la situazione non preoccupa. Le frazioni più alte hanno avuto più neve, anche nella zona dell'ospedale, dove i mezzi hanno ripulito". Nove centimetri a Campo Ligure nella notte, Anche il sindaco di Masone Omar Missarelli in diretta conferma la nevicata: "Anche da noi i mezzi spargisale sono in azione, la nevicata continua, ma noi siamo pronti".

Il savonese 

Primi fiocchi nel savonese, nella sp490 che collega Finale Ligure alla Val Bormida dove inizia a cumulare la neve dalle prime ore dell'alba. "Ci sarà un ulteriore abbassamento delle temperature, tutto è pronto con tutti i mezzi in azione. Sono tante le strade comunali e le frazioni con cambi altimetrici dove nevica sempre di più, in particolare a Calizzano, ma tutto è pronto", conferma il sindaco di Calizzano e presidente della Provincia di Savona Pierangelo Olivieri. 

L'allerta meteo per neve in Liguria

E' un sabato di allerta gialla e arancione per neve in Liguria. Regione Liguria ha emesso un'allerta meteo che anche dopo gli ultimi aggiornamenti resta gialla per neve fino alle 21 di sabato 8 febbraio sui comuni interni di A – B (Ponente fino alla Val Fontanabuona). Mentre sulle zone D - E (Entroterra savonese, Val Bormida, Valle Stura, Valle Scrivia, Val Trebbia e Val'Aveto) è allerta meteo arancione prolungata fino alle 20 di sabato 8 febbraio, poi di nuovo allerta gialla per neve fino a mezzanotte. 

Le previsioni meteo

Domenica 09 febbraio 2025, in mattinata progressivo aumento della quota neve su tutta la regione, associato a precipitazioni diffuse su Centro-Levante con cumulate areali significative su C e residue deboli precipitazioni anche nevose in attenuazione sulle zone AD. Venti moderati con rinforzi intorno ai 40-50 km/h dai quadranti settentrionali su AB, locali rinforzi su C.

Questa la suddivisione in zone del territorio regionale:

A: Costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa

B: Costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno

C: Costa da Portofino al confine con la Toscana, la provincia della Spezia, Valfontanabuona e Valle Sturla

D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida

E: Valle Scrivia, Val d'Aveto e Val Trebbia

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

Allerta gialla e arancione per neve nell'entroterra

 

Casella Casella
Busalletta Busalletta
Savignone Savignone
Busalla Busalla
Strada del Turchino Strada del Turchino
La piazza di Busalla La piazza di Busalla
Masone Masone
Masone Masone
Casella Casella
Fontanigorda Fontanigorda
Savignone Savignone
Masone Masone
Casella Casella
Monte Figogna Monte Figogna
Casa del Romano a Fascia Casa del Romano a Fascia
Isorelle, Savignone Isorelle, Savignone
Rondanina Rondanina
Propata Propata
Campo Ligure Campo Ligure
Cravasco, Campomorone Cravasco, Campomorone
Montanesi Montanesi
Piani di Praglia Piani di Praglia
Propata Propata
Serravalle Serravalle
Tagliolo Tagliolo
Tiglieto Tiglieto
Torriglia Torriglia
Vobbia Vobbia

ARTICOLI CORRELATI

Venerdì 07 Febbraio 2025

Freddo in Liguria, sabato di allerta arancione per neve nell'entroterra. Primocanale in diretta dalle 8

Torna la neve in Liguria. L'ondata di maltempo che interessa l'Italia in queste ore coinvolgerà anche la Liguria nella giornata di sabato 8 febbraio. Attese nevicate nell'entroterra sopratutto in Val Bormida, entroterra savonese, Valle Stura, Valle Scrivia, Val Trebbia e Val d'Aveto dove potrebbero
Giovedì 06 Febbraio 2025

Torna la neve in Liguria, attesa per venerdì sera

Sull'entroterra a levante e a ponente