cultura
Teatro Carlo Felice, 'Miseria e nobiltà': l'opera raccontata dalla regista Rosetta Cucchi
31 secondi di lettura
La sfida di Marco Tutino, con Miseria e nobilt, riallacciarsi a questa tradizione, tutta italiana, adeguandola ai tempi. La scelta del soggetto caduta su un classico della comicit napoletana (Napoli, dove l?opera buffa nata), la commedia di Eduardo Scarpetta Miseria e nobilt (1887), portata al cinema, con grande successo, da Mario Mattioli nel 1954, protagonisti Tot e Sophia Loren. Chi ama la commedia originale e la pellicola ne ritrover gli equivoci e il clima da farsa, ma anche qualcosa di diverso: meno personaggi-maschere, pi psicologia e un contesto politico e culturale pi definito (l?azione stata spostata nel 1946, nei giorni del referendum tra monarchia e repubblica)
TAGS
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Veicoli in fiamme nella notte a Voltri, bruciate tre auto e uno scooter
- Più di 5 mila persone in piazza per Gaza a Genova: "Restiamo umani"
- Al via il 65esimo Salone Nautico di Genova, l'inaugurazione in diretta su Primocanale
-
Meteo, in arrivo un weekend di sole. Ma il bel tempo non durerà
- Processo omicidio Cella, si torna in aula aspettando la grande assente: l'imputata
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie