Cronaca
Si accendono le luci del presepe dedicato agli alluvionati
56 secondi di lettura
Si accendono le luci del presepe luminoso piu' grande del mondo, oggi alle Cinque Terre, nel giorno del cinquantesimo anniversario. L'edizione di quest'anno, visitabile fino al 2 febbraio, sarà dedicata alle popolazioni di Vernazza e Monterosso duramente colpite dall'alluvione dello scorso 25 ottobre. "Nonostante i problemi legati al maltempo, anche quest'anno siamo riusciti a illuminare la collina per tutte le feste" ha dichiarato Mario Andreoli, l'ex ferroviere ottantenne, che dal 1961 realizza la natività sulla collina di Manarola, tra i vigneti. Alla creazione del presepe, realizzato con materiali di recupero, lavorano da tempo anche i volontari del Cai. Inaugurazione alle 17,30: tra i presenti il vescovo diocesano mons. Francesco Moraglia. Le celebrazioni dell'Immacolata, alle Cinque Terre, assumeranno una particolare solennità. Prima dell'inaugurazione del presepe il Vescovo si raccogliera' in preghiera nella chiesa di Santa Margherita a Vernazza, mentre a Monterosso, il coro della Scala di Milano e quello polifonico di Monza si esibiranno nel primo pomeriggio nella chiesa di San Giovanni per commemorare la madonna di Soviore. I 35 artisti hanno deciso di donare alle popolazioni colpite dal maltempo, l'incasso di una serata di circa tremila euro.
Ultime notizie
-
“Visioni. Regolare l’obiettivo”, la rassegna al Ducale dal 20 al 22 novembre
-
People - Imprenditori latinoamericani, storie di lavoro e integrazione
- Tamponamento in A7, lunghe code verso Milano
- Genoa, Fini scatenato: un gol e un assist con gli azzurrini in Montenegro
- A Tursi via libera alla modifica del puc per l'uscita del tunnel subportuale alla Foce
- Licenziate dopo lo sciopero, presidio davanti alla Prefettura
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi