Cronaca
G8, DOMANI PROCESSO PER BOLZANETO
1 minuto e 20 secondi di lettura
Si apre domani a palazzo di giustizia a Genova il processo a 45 appartenenti al personale della polizia penitenziaria, polizia di stato, carabinieri e medici dell'amministrazione penitenziaria rinviati a giudizio per presunti abusi e violenze ai danni di persone detenute nella caserma della polizia di Bolzaneto durante il G8, nel luglio 2001. Tra gli imputati figurano il vicequestore Alessandro Perugini, all'epoca dei fatti vice capo della Digos di Genova, il generale della polizia penitenziaria Oronzo Doria e Biagio Antonio Gugliotta, ispettore della polizia penitenziaria, responsabile della sicurezza del centro di detenzione provvisorio. Le accuse contestate, a vario titolo, sono abuso d'ufficio, violenza privata, falso ideologico, abuso di autorità contro detenuti o arrestati, violazione dell'ordinamento penitenziario e della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. L'inchiesta, durata due anni e 7 mesi, è iniziata nell'agosto 2001 e si è conclusa con la richiesta di rinvio a giudizio del 12 maggio 2004. Un supplemento di indagine sui falsi degli ordini di servizio iniziò nell'ottobre 2003. Per due volte furono fatti gli avvisi di conclusione indagini. Le parti lese sono 209. Oltre 600 sonoi testi citati nelle liste depositate da pubblica accusa, parti lese e difesa, tra i quali l'ex ministro degli interni Gianfranco Fini e il guardasigilli Castelli (per le difese), ispettori del Ministero della Giustizia, funzionari del Dap, generali del Gom per le parti lese. Un centinaio saranno gli avvocati, 70 per le parti lese e 30 per gli imputati. Il tribunale sarà presieduto da Renato Delucchi, a latere Carta e Minnici. I pm sono Miniati e Petroziello. L'udienza di domaniì sarà filtro, utile per definire un calendario, l'ammissione delle liste testi e la costituzione delle parti civili. (Ansa)
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
-
La complessa macchina organizzativa di Euroflora 2025 e i tappeti conta persone
- Evani: "Samp, non guardiamo la classifica ma lo spirito è giusto"
-
Meteo in Liguria, bello fino a sabato poi torna la pioggia: le previsioni 3BMeteo
- Schianto in moto sulla statale a Pieve di Teco, gravissimo un 66enne
- Genoa, Primo maggio di lavoro: in tre in dubbio per il Milan
- Fondazione Carige, approvato il bilancio: raddoppiate le risorse per il 2025
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?