Cronaca
GENOVA, ARRESTATO MARITO-PADRONE
1 minuto e 19 secondi di lettura
Vittima di un marito padrone, era costretta in casa, con i minuti contati per fare la spesa o accompagnare i figli a scuola ed il divieto di affacciarsi alla finestra dell'abitazione, pena calci, pugni, cinghiate ed ogni genere di maltrattamento: è la vicenda di una marocchina di 32 anni arrivata a Genova con i figli nel 2003 a seguito di un ricongiungimento familiare. Il coniuge, suo connazionale e aguzzino, di 36 anni, è stato arrestato sabato scorso su esecuzione di un provvedimento di custodia cautelare in carcere. Le accuse contenute nella misura restrittiva, emessa dal gip Vincenzo Papillo su richiesta del pm Pier Carlo Di Gennaro, ed eseguita dalla polizia del commissariato San Fruttuoso sono maltrattamenti in famiglia, lesioni e minacce gravi. La donna, che dopo due anni di permanenza a Genova, non parla ancora italiano, è stata aiutata da membri della stessa comunità nordafricana del capoluogo ligure a ribellarsi ed a presentarsi alla polizia per denunciare la situazione. Sono stati inoltre gli stessi membri della comunità maghrebina ad offrire a lei ed ai suoi bambini accoglienza e protezione. Secondo quanto ricostruito la donna, dal momento del suo arrivo nel capoluogo ligure è stata sottoposta dal marito ad una serie di angherie, vittima di violenze, minacce, davanti agli occhi impauriti dei loro figli, che vengono descritti dalla polizia ancora in tenera età. All'origine delle ripetute aggressioni, documentate anche da referti ospedalieri da 20-30 giorni, e culminate qualche settimana fa nella minaccia di fare la donna a pezzetti e gettarla nei cassonetti dell'immondizia all'interno di buste di plastica, è la mentalità dell'uomo definita retrograda. Un marito padrone, che imponeva alla moglie restrizioni e divieti. (ANSA)
Ultime notizie
-
Nuova Diga di Genova, è arrivato l'undicesimo cassone
- A7, incidente tra tre mezzi pesanti a Bolzaneto: coda verso Genova
- Incidenti a Ventimiglia e ad Arma di Taggia: due feriti all'ospedale
-
“Energie per lo Sport”: a Lerici il “Summer Hoops” di basket
- Il fantasma dell'acciaio torna a Cornigliano. Abitanti sul piede di guerra: "A settembre in piazza"
- Genoa, annullata per motivi di ordine pubblico l'amichevole con il Kaiserslautern
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano