E' prevista per oggi pomeriggio, a partire dalle ore 17, la manifestazione indetta dal forum del terzo settore,entità che raduna tutte le cooperative e gli enti sociali italiani, per sensibilizzare e attirare l'attenzione su uno stato sociale sempre più a rischio. L'appuntamento è in piazza De Ferrari, per discutere, insieme agli addetti, come educatori e operatori, delle problematiche e dei pericoli a cui và incontro il settore, in previsione anche delle nuove manovre paventate a fronte della crisi italiana. Il corteo poi si muoverà verso via Roma, piazza Portello, piazza Fontane Marose per ritornare alla piazza di partenza. "Siamo molto preoccupati del futuro a cui il servizio e l'assistenza sociale genovese và incontro, e dal comune non ci sono ancora risposte certe", così Maurizio Bielli, responsabile del consorzio Agorà, tra gli aderenti alla manifestazione, esprime il malcontento e l'incertezza in cui vertono i servizi sociali del territorio. Secondo le ipotetiche direttive che verrebbero da Roma, i tagli nel settore, potrebbero essere fino al 50%, passando da un 40 milioni annui stanziati sul territorio, a circa la metà, mettendo in crisi non solo il servizio e l'assitenza ai cittadini ma anche numerosi posti di lavoro. "Si andrebbe a colpire soprattutto le fasce deboli, sia per chi lavora che chi riceve il servizio, con i conseguenti danni al tessuto sociale della nostra popolazione."
Cronaca
Stato sociale a rischio, terzo settore oggi in piazza
1 minuto e 9 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Veicoli in fiamme nella notte a Voltri, bruciate tre auto e uno scooter
- Più di 5 mila persone in piazza per Gaza a Genova: "Restiamo umani"
- Al via il 65esimo Salone Nautico di Genova, l'inaugurazione in diretta su Primocanale
-
Meteo, in arrivo un weekend di sole. Ma il bel tempo non durerà
- Processo omicidio Cella, si torna in aula aspettando la grande assente: l'imputata
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie