Valorizzare il locale e le risorse, sia economiche che culturali, così, domani, alla fiera di Genova, verrà firmato un protocollo d'intesa tra regione Liguria, provincia e ministero dell'istruzione. L'iniziativa, in accordo con le autorità portuali e e l'università di Genova, prevederà la realizzazione di iniziative volte a mettere in luce la cultura e l'economia in ambito marino, con l'impegno posto a istituire corsi di formazione e informazione su tutto ciò che rientra nell'argomento mare e sue risorse, sia come sviluppo economico, che come incontro di culture. Convegni e seminari in previsione mentre, sempre in regione, la giunta, con l'assessore Angelo Berlangieri a capo, si propone il riconoscimento della lingua ligure come patrimonio da tutelare, anche a fronte di numerosi dialetti che stanno scomparendo, così come con il loro legame sul territorio e la cultura genovese.
Cronaca
Regione e universita': mare e lingua risorse da tutelare
43 secondi di lettura
Ultime notizie
- Disastro Samp ma Donati non ci sta: "Abbiamo tirato 18 volte in porta"
- Scontro auto-moto sul Colle di Nava: motociclista all'ospedale
- Cade dal sentiero e finisce in un rio: escursionista salvata dai vigili del fuoco
- Treni Genova-Milano, proseguono i lavori: ora binario unico tra Voghera e Pavia fino al 28 settembre
- Peste suina, in Liguria ok al recupero e smaltimento delle carcasse dei cinghiali morti
- Rientro dalle vacanze: domenica di code lungo le autostrade della Liguria
IL COMMENTO
A Genova nei boschi della Foce e sullo Skyway del Lagaccio…
Funivia accorciata o trasferita e spoil system scatenato in una città capovolta