Valorizzare il locale e le risorse, sia economiche che culturali, così, domani, alla fiera di Genova, verrà firmato un protocollo d'intesa tra regione Liguria, provincia e ministero dell'istruzione. L'iniziativa, in accordo con le autorità portuali e e l'università di Genova, prevederà la realizzazione di iniziative volte a mettere in luce la cultura e l'economia in ambito marino, con l'impegno posto a istituire corsi di formazione e informazione su tutto ciò che rientra nell'argomento mare e sue risorse, sia come sviluppo economico, che come incontro di culture. Convegni e seminari in previsione mentre, sempre in regione, la giunta, con l'assessore Angelo Berlangieri a capo, si propone il riconoscimento della lingua ligure come patrimonio da tutelare, anche a fronte di numerosi dialetti che stanno scomparendo, così come con il loro legame sul territorio e la cultura genovese.
Cronaca
Regione e universita': mare e lingua risorse da tutelare
43 secondi di lettura
Ultime notizie
- Scatta un sensore antincendio, evacuazione al Matitone
- Investita dal fratello muore dopo venti giorni in ospedale, disposta autopsia
-
Crisi Amt, la Cgil: "70 autobus guasti al giorno. E 50 linee a rischio in provincia"
- Donati: "Entella-Sampdoria non è Davide contro Golia"
- Bambini e ragazzi a scuola di sicurezza stradale al Porto Antico di Genova
- Liguria, ecco 68 milioni per fermare le "fughe" sanitarie
IL COMMENTO
Amt, a Tursi il teatro della crisi: tutti sul palco (tranne uno) e una città che aspetta la verità
La medicina di genere sia parte della ricerca e della cura di tutti