Cronaca
"Lezioni di Storia- Noi e gli Antichi" da dicembre al Ducale
1 minuto e 2 secondi di lettura
Nella cornice di Palazzo Ducale, tornano a Genova le “Lezioni di Storia”, da lunedì 5 dicembre 2011 fino al 13 febbraio 2012, alle 21. Realizzate dalla Fondazione Edoardo Garrone con la collaborazione di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura su un’idea degli Editori Laterza. L’edizione di quest’anno, dal titolo “Noi e gli Antichi”, può contare su una partecipazione straordinaria di storici e studiosi di prestigio internazionale. Saranno loro in 9 incontri a riannodare quei fili che dalla tradizione, a volte remota, riconducono inaspettatamente alla nostra modernità, dando vita ad una rassegna inedita. Protagonisti delle Lezioni Alessandro Barbero, Andrea Carandini, Eva Cantarella, Andrea Giardina, Giovanni Filoramo, Massimo Montanari, Maurizio Bettini, Giuseppe Cambiano e Luciano Canfora. A introdurli, sul palco, la conferma di Laura Sicignano, regista e direttrice del Teatro Cargo. Con le Lezioni di Storia 2011-2012, Genova supera i confini della città e affronta alcuni nodi storico-tematici che riguardano il passato e il destino di tutti noi. Si conferma la formula di un grande evento aperto al pubblico − l’ingresso è infatti libero fino ad esaurimento posti − che coniuga il rigore e la passione intellettuale con l’agilità di un linguaggio condiviso, brillante e coinvolgente.
Ultime notizie
- Incidenti a Ventimiglia e ad Arma di Taggia: due feriti all'ospedale
- “Energie per lo Sport”: a Lerici il “Summer Hoops” di basket sostenuto da Iren luce gas e servizi
- Il fantasma dell'acciaio torna a Cornigliano. Abitanti sul piede di guerra: "A settembre in piazza"
- Genoa, annullata per motivi di ordine pubblico l'amichevole con il Kaiserslautern
- Tunnel di Tenda, da oggi aperto dalle 6 alle 21
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di venerdì 18 luglio 2025
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano