Nessuna segnalazione su situazioni di pericolo, nessuna richiesta di lasciare a scuola i bambini. E' il leit-motiv che ricorre nelle dichiarazioni dei dirigenti scolastici genovesi ascoltati dalla Procura come persone informate sui fatti dalla Procura nell'ambito dell'inchiesta per disastro colposo e omicidio plurimo colposo.Ieri è stata ascoltata, tra l'altro, la dirigente scolastica della scuola 'Giovanni XXII' di Marassi dalla quale usci Gioia Djala prima di essere travolta dall'esondazione del rio Fereggiano del 4 novembre scorso. "L'abbiamo lasciata andare - ha spiegato la funzionaria - perché era finito l'orario di scuola e noi non avevamo ricevuto nessun ordine di non fare uscire gli alunni dall'edificio. Quando ci siamo resi conto di quello che stava succedendo, abbiamo fatto salire i bimbi ai piani alti, per metterli in salvo". La Procura ha anche acquisito la relazione dell'evento del Comune, i tabulati pluviometri comunali e il piano comunale d'emergenza
Cronaca
Alluvione, ascoltati dirigenti scolastici: "Nessun avviso"
45 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Il Genoa Women all'esame della serie A. L’emozione del debutto: arriva il Milan
- Agonizzante in casa muore in ospedale, aperto un fascicolo per omicidio
- La nuova Begato, un modello da esportare: ecco cosa vedremo nel 2026
- Global Flotilla, anche il camallo genovese José Nivoi sta rientrando da Israele
-
Giuliano da astemio a dipendente dall'alcol: "Era il mio rifugio, da soli non si smette"
- Sampdoria, blitz dei tifosi a Bogliasco. Donati: "Ci hanno chiesto di vincere"
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate