Nessuna segnalazione su situazioni di pericolo, nessuna richiesta di lasciare a scuola i bambini. E' il leit-motiv che ricorre nelle dichiarazioni dei dirigenti scolastici genovesi ascoltati dalla Procura come persone informate sui fatti dalla Procura nell'ambito dell'inchiesta per disastro colposo e omicidio plurimo colposo.Ieri è stata ascoltata, tra l'altro, la dirigente scolastica della scuola 'Giovanni XXII' di Marassi dalla quale usci Gioia Djala prima di essere travolta dall'esondazione del rio Fereggiano del 4 novembre scorso. "L'abbiamo lasciata andare - ha spiegato la funzionaria - perché era finito l'orario di scuola e noi non avevamo ricevuto nessun ordine di non fare uscire gli alunni dall'edificio. Quando ci siamo resi conto di quello che stava succedendo, abbiamo fatto salire i bimbi ai piani alti, per metterli in salvo". La Procura ha anche acquisito la relazione dell'evento del Comune, i tabulati pluviometri comunali e il piano comunale d'emergenza
Cronaca
Alluvione, ascoltati dirigenti scolastici: "Nessun avviso"
45 secondi di lettura
Ultime notizie
- Oltre 20 dosi di cocaina in casa, denunciato spacciatore 19enne
-
Frana a Ne, chiusa la SP26: il comune organizza auto per portare i bimbi a scuola
- Duccio Forzano porta la sua regia a Orientamenti: lezione di vita e di mestiere
-
“Visioni. Regolare l’obiettivo”, la rassegna al Ducale dal 20 al 22 novembre
-
People - Imprenditori latinoamericani, storie di lavoro e integrazione
- Tamponamento in A7, lunghe code verso Milano
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi