Cronaca
Alluvione, la storia dei migranti
22 secondi di lettura
A spalare fango per aiutare i genovesi volevano andare anche i trenta migranti ospitati da agosto nell'ex ospedale Frugone di Busalla. Si tratta di trenta giovani di nazionalità ghanese e nigeriana. Ma questo non è stato possibile. Motivazione? La burocrazia: senza adeguati permessi, assicurazioni e tutele devono rimanere a guardare la televisione. E a nulla sono serviti l'impegno della cooperativa e dell'amministrazione locale che gestiscono la struttura valligiana dove sono stati accolti i giovani.
Ultime notizie
- Anche Sanremo riconosce i figli di coppie di donne, scoppia la polemica
- Ex Ilva, Salis: "Sul forno elettrico ancora tanto da chiarire"
- Salis conferma l'aumento dell'imu: "Meglio questo che tagliare i servizi"
- Breve storia dell'Ilva, un gigante siderurgico epico ma tormentato
-
'Lost Letters': amore e destini sospesi nel balletto di Lucia Lacarra
- Stadio, Salis: "Accordo con le società per lasciarlo pubblico, non cambierà nome"
IL COMMENTO
Treni Genova-Milano: ben venga ogni ora ma non parlate di alta velocità e chiarite durate
Vinca Genova: la politica raccolga l’appello di Rossi