Cronaca
Maltempo, quattro "allerta 2" in due anni
1 minuto e 0 secondi di lettura
L'Ufficio meteo della Regione Liguria ha diramato insieme all'Arpal quattro avvisi di 'allerta 2' per il maltempo, il più grave, tra il 2010 e il 2011, e in tutte e quattro le occasioni si sono poi verificate inondazioni con conseguenze anche mortali come le ultime due nello spezzino e a Genova. Lo ha sottolineato oggi l'assessore regionale alla Protezione Civile Renata Briano, spiegando che "non è proprio il caso di togliere credibilità agli uffici che hanno invece mostrato competenza". L'assessore ha replicato così a polemiche che, secondo alcuni organi di stampa, sarebbero stati sollevati in ambienti del Comune di Genova. Giovedì scorso, l'Arpal aveva diramato l'allerta 2. Lo aveva già fatto altre tre volte negli ultimi due anni: il 4 ottobre 2010 quando un'inondazione colpì Sestri Ponente a Genova provocando un morto; il 31 ottobre, quando l'alluvione provocò danni nel Savonese e nello Spezzino; il 25 ottobre 2011 quando il maltempo ha provocato 10 morti e tre dispersi alle Cinque Terre e in Val di Vara. La Liguria ha tre gradi di allerta come le altri regioni: 'avviso meteo', 'allerta 1' e 'allerta 2'. "Non esiste l'allerta 5 - ha detto Briano - come ho sentito dire in questi giorni".
Ultime notizie
-
Le sfide per la tutela del servizio sanitario pubblico
-
Il medico risponde - Menopausa, i miti da sfatare
-
Il genovese a Bruxelles: "Più opportunità, attenzione alla famiglia ma prezzi case folli"
- Autonomia, la firma tra Bucci e Calderoli: quattro le materie su cui avere più potere
-
Presidio ex Ilva, traffico paralizzato nel ponente di Genova. Primocanale in diretta
- Sampdoria, prove di 3-4-2-1 con la Juve Stabia. E Pafundi scalpita
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi