Cronaca
AMI, ARRIVA LA CORTE DEI CONTI
1 minuto e 4 secondi di lettura
I bilanci di Ami nel mirino della procura della Corte dei Conti. Avviata così un??inchiesta sulle consulenze e aperto un fascicolo contro ignoti, perché al momento non ci sono denunce. La Procura, insomma, si è mossa con l??obiettivo di fare chiarezza su tutti gli incarichi professionali e su tutti gli ordini di acquisto affidati da parte di Ami a consulenti e fornitori esterni nel periodo tra il primo gennaio 2005 a oggi. Incarichi il cui ammontare si aggira intorno al milione e 700mila euro. Nei giorni scorsi il management ha affermato però che ??in alcuni casi si tratta di ordini d??acquisto relativi anche ai prossimi anni?. Non etra presente in azienda, quando un funzionario della Procura e alcuni agenti di polizia giudiziaria hanno bussato alla porta, l??amministratore delegato Marco Vezzani, fuori Genova, e informato solo oggi della vicenda che coinvolge Ami. ??Siamo tranquilli. E?? tutto a posto? assicurano nel frattempo dall??azienda. La Procura della Corte dei Conti controllerà in ogni caso la regolarità della spesa di soldi pubblici ed ha acquisito una serie di documenti, tra cui lo statuto della società, l??organigramma dell??azienda e la composizione del consiglio comunale. Ami è nata nel 2004, dopo la scissione di Amt. Operazione voluta dall??amministrazione di Tursi per mettere in vendita il 41% delle sue azioni.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Grande pesca di acciughe nel Tigullio, pescherecci anche da Palermo
- Il Genoa verso il Milan, una delle partite più sentite dai tifosi rossoblù
-
Il pomeriggio con la candidata sindaca Silvia Salis - lo speciale
- Sampdoria, obbligo vittoria col Catanzaro. Riecco Oudin
- Elezioni e Referendum abrogativi: le modalità di voto per persone con disabilità
-
La mattina con la candidata sindaca Silvia Salis - lo speciale
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse