Cronaca
Roma 2011 non è come Genova 2001
45 secondi di lettura
Roma 2011 come Genova 2001? No, dieci anni fa non si conoscevano ancora le strategie dei nuovi violenti. Ora gli uomini del Ministero dell'Interno dovrebbero aver capito come "lavorano" questi delinquenti che riescono a infilarsi nelle grandi manifestazioni di piazza e a scatenare, in gruppuscoli inattaccabili, devastazioni e terrore. Invece sembra che non sia cambiato nulla e che dieci anni di violenze di piazza abbiano insegnato poco. Su questo ci sarà da riflettere dopo i fatti di Roma e dopo gli assalti durante le proteste dei no-Tav. Per i cosiddetti Indignati italiani è stata una brutta botta: la manifestazione che avrebbe dovuto consegnare agli italiani l'immagine di un popolo che non ne può più di questi governanti e oppositori non solo per ragioni politiche, ma per motivi più seri, che si chiamano precariato, delusione, cancellazione del futuro, fame, disperazione è sata verniciata dalle bombolette dei violenti. Peccato.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Maxi memoria pm ponte Morandi: "Castellucci non ha detto il vero"
- Sampdoria: bilancio con 40 milioni di rosso ma con 105 milioni investiti
- Crollo palma a Genova: l’agronomo Cinelli al lavoro per chiarire la tragedia di Francesca Testino
- Genoa, Bani: "Ci manca solo battere una big"
- Sampdoria, improvviso lutto per Oudin: salta la Cremonese
- Euroflora 2025, i carabinieri cites incantano grandi e piccini con la lotta al traffico illegale di specie protette
IL COMMENTO
Alla politica del futuro di Genova non interessa?
Il nuovo Papa continui a dare speranza