"Carrello Genova", l'iniziativa anti crisi presentata dal sindaco Marta Vincenzi stamattina a Palazzo Tursi, ha come obiettivo tenere i prezzi bloccati in alcuni supermercati e negozi. Per calmierare i prezzi di vendita ai consumatori, il Comune di Genova ha coordinato un'intesa con le associazioni di categoria, i macellai, i panifici, i mercati, i dettaglianti ortofrutticoli e alimentari, gli associati di Ascom Confcommercio, Confersercenti, e altre realtà cittadine. I commercianti aderenti a 'Carrello Genova' prendono l'impegno di non aumentare i prezzi dei beni come carne rossa, olio d'oliva, pasta di semola, uova, dentifricio, carta igienica, e altri, fino al 31 gennaio 2012. Al blocco dei prezzi della carne bovina fino al 31 gennaio hanno aderito già 103 macellai della Libera Associazione Macellai di Genova e Provincia. "Mettiamo al centro la forza di una città che lavora insieme alle associazioni di categoria per guardare ai bisogni veri dei cittadini in un momento di crisi per le famiglie", sottolinea Marta Vincenzi. "Gli aderenti a 'Carrello Genova' e i beni con prezzo bloccato saranno contrassegnati con un logo", spiega l'assessore comunale al Commercio Gianni Vassallo.
Cronaca
Crisi, con "Carrello Genova" prezzi bloccati nel 2012
55 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Tumore al seno under 40, 100 visite di screening al San Martino: "Serve più informazione"
- Oggi è il World Pasta Day: 1 italiano su 2 la mangia ogni giorno
- Ora legale, con l'energia risparmiata in Liguria si può alimentare Recco per un anno
- Genova, dal 2026 potrebbero chiudere impalcati e ponti: ecco perché
- Lancette indietro di un'ora, questa notte ritorna l'ora solare
-
25 ottobre 2011: la più grande alluvione della storia delle Cinque Terre
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giulia Panizza*
Mercoledì 22 Ottobre 2025
-
Rita Banzi*
Martedì 21 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiContro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità
Una ricerca attenta alle differenze di genere per generare equità