"Carrello Genova", l'iniziativa anti crisi presentata dal sindaco Marta Vincenzi stamattina a Palazzo Tursi, ha come obiettivo tenere i prezzi bloccati in alcuni supermercati e negozi. Per calmierare i prezzi di vendita ai consumatori, il Comune di Genova ha coordinato un'intesa con le associazioni di categoria, i macellai, i panifici, i mercati, i dettaglianti ortofrutticoli e alimentari, gli associati di Ascom Confcommercio, Confersercenti, e altre realtà cittadine. I commercianti aderenti a 'Carrello Genova' prendono l'impegno di non aumentare i prezzi dei beni come carne rossa, olio d'oliva, pasta di semola, uova, dentifricio, carta igienica, e altri, fino al 31 gennaio 2012. Al blocco dei prezzi della carne bovina fino al 31 gennaio hanno aderito già 103 macellai della Libera Associazione Macellai di Genova e Provincia. "Mettiamo al centro la forza di una città che lavora insieme alle associazioni di categoria per guardare ai bisogni veri dei cittadini in un momento di crisi per le famiglie", sottolinea Marta Vincenzi. "Gli aderenti a 'Carrello Genova' e i beni con prezzo bloccato saranno contrassegnati con un logo", spiega l'assessore comunale al Commercio Gianni Vassallo.
Cronaca
Crisi, con "Carrello Genova" prezzi bloccati nel 2012
55 secondi di lettura
Ultime notizie
- "Diamo un taglio al falso", a Ventimiglia accordo italo-francese contro la contraffazione
-
Confindustria Genova, Ferrari: "Attrarre giovani da fuori e infrastrutture priorità di questa città"
-
Degrado urbano in Galleria Mazzini, Tursi: "Serve un confronto costruttivo con le associazioni di categoria"
- Casa in fiamme a San Biagio della Cima, abitazione distrutta
- Schianto frontale tra due auto in cambio di carreggiata tra Lavagna e Sestri Levante
- Ore decisive per il futuro dell'ex Ilva. A Roma si va verso l'accordo sui forni
IL COMMENTO
Dieci anni senza il Corriere Mercantile: un pezzo di Genova che manca ancora
Pd garantista dopo il caso Sala, ma la speranza si chiama Salis