Cronaca
Ribaltati a mare
1 minuto e 0 secondi di lettura
Gli operai di Fincantieri e la città di Genova sono stati presi in giro da un governo allo sfascio, che va avanti per inerzia, spinto dalla modesta risacca di un gruppetto di parlamentari senza arte, né parte , né partito, dove non esiste più un ministro dell’Industria e dove i poveri parlamentari liguri contano meno di un consigliere di circoscrizione. La risposta del governo è quanto di più vergognoso possa esserci, una sberla ai lavoratori e una beffa alla città. Mi auguro che in questo momento gli spettri dei partiti esistenti, che si reggono su giochetti teatrali da palcoscenico parrocchiale, mettano da parte le idiozie di cui si stanno occupando da alcuni mesi e provino a lavorare per un Paese senza futuro e che ha fatto carta straccia del suo passato. E che i politici e gli amministratori genovesi e della Liguria facciano lo sciopero della politica, abbandonando le conventicole e le quotidiane inutilità e facendo sì la fronda ma per Genova e per le sue industrie. Prima che, per davvero, gli operai dei cantieri che hanno fatto la storia di Genova vengano “ribaltati a mare”.
Ultime notizie
- Oltre 20 dosi di cocaina in casa, denunciato spacciatore 19enne
-
Frana a Ne, chiusa la SP26: il comune organizza auto per portare i bimbi a scuola
- Duccio Forzano porta la sua regia a Orientamenti: lezione di vita e di mestiere
-
“Visioni. Regolare l’obiettivo”, la rassegna al Ducale dal 20 al 22 novembre
-
People - Imprenditori latinoamericani, storie di lavoro e integrazione
- Tamponamento in A7, lunghe code verso Milano
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi