Cronaca
Matteoli al Nautico: "Confindustria dialoghi con il Governo"
2 minuti e 5 secondi di lettura
E' stata inaugurata alla presenza del ministro delle Infrastrutture e Trasporti Altero Matteoli la 51esima edizione del Salone Nautico Internazionale, in programma alla Fiera di Genova fino al 9 ottobre. Il Ministro - con quaranta minuti di ritardo - è arrivato via mare a bordo di una motovedetta della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera. La cerimonia inaugurale, con l’alzabandiera e il picchetto d’onore, si è tenuta sulla terrazza del padiglione B. "Spero che Confindustria continui a dialogare con il governo" ha detto il ministro a margine dell'inaugurazione a proposito delle affermazioni di Emma Marcegaglia sulla possibilità di lasciare i tavoli di confronto se il governo non ascolterà le richieste degli imprenditori. "Spero che questo non avvenga - ha aggiunto - perché il confronto è indispensabile per chiarire le posizioni e la situazione". Terminata la cerimonia ministro e autorità si trasferiranno al Fieracongressi per i saluti ufficiali. In sala Liguria si succederanno gli interventi di Sara Armella, presidente di Fiera di Genova Spa, Anton Francesco Albertoni, presidente Ucina, Alessandro Repetto, presidente della Provincia di Genova, Marta Vincenzi, sindaco di Genova, e Claudio Burlando, presidente della Regione Liguria. In chiusura l’intervento del ministro Matteoli. Alla giornata di apertura sarà presente anche il sottosegretario alla Semplificazione normativa, Francesco Belsito. Con 1.300 espositori, 2.000 barche – di cui 450 ormeggiate nella suggestiva sezione floating – e 450 nuovi modelli presentati in anteprima il Salone Nautico Internazionale di Genova si conferma la manifestazione più completa al mondo, con un ventaglio di proposte e di merceologie che abbraccia tutti i settori della nautica rispondendo alle esigenze di tutti gli appassionati. Per quanto riguarda la piccola nautica – che rappresenta il 60% del totale delle imbarcazioni in esposizione - il Salone Nautico di Genova propone dalle canoe ai gommoni, dai gozzi fino alle imbarcazioni package per vivere la passione del mare a 360°. Nell’ottica di abbracciare tutte le esigenze del pubblico del Salone, l’area dedicata ai megayacht, segmento che vede l’industria nautica italiana leader mondiale con un know how e una capacità di esportazione di altissimo livello, ospiterà 30 barche fino a cinquanta metri di lunghezza, veri e propri gioielli della cantieristica. Tra le novità di quest’anno l’inserimento delle prove in mare delle imbarcazioni che, presso la banchina G, darà la possibilità ai cantieri di far provare ben venticinque barche da 12 a 24 metri di lunghezza.
Ultime notizie
- Tamponamento tra più veicoli in A12, ferito un motociclista. Coda verso Livorno
-
Torna il fantasma dell'acciaio, viaggio a Cornigliano - Lo speciale
- Turismo, a giugno quasi due milioni di presenze in Liguria
- Mafia, 10.074 reati 'spia' di infiltrazioni in Liguria nel 2024
- Salis incontra vertici Genoa, Samp e Uefa: "Obiettivo uno stadio moderno e funzionante 7 su 7"
- Incontro Salis-vertici Amt a Tursi, la promessa di salvaguardare l'azienda
IL COMMENTO
Caro Rossi, ti racconto di quando la politica si mise insieme per il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano