La stagione musicale dell'Associazione Amici di Paganini prende il via venerdì sera, ovviamente con il violino grande protagonista, all'Auditorium di Palazzo Rosso, a Genova. L'apertura dei concerti è affidata al Quartetto Ariel impegnato in pagine di Mozart, Paganini e Brahms. Nella stessa giornata, ma alle ore 18, verrà inaugurata nel foyer dell'Auditorium la mostra 'Ascoltare il paesaggio', curata da Maria Perosino su fotografie di Franco Mapelli e dedicata ai luoghi paganiniani. Il 30 settembre il duo Alexander (violino) e Olga Sitkovetsky (pianoforte) presenterà lavori di Paganini, Prokof'ev, Vaughan-Williams, de Sarasate. Il 7 ottobre arriverà il pianista Andrea Bacchetti, in duo con il violinista Domenico Nordio, per un programma comprendente pagine solistiche o per duo. Dopo il Trio Broz (14 ottobre), il 21 ottobre sarà il Monastero Santa Chiara ad ospitare il Genova Vocal Ensemble in un concerto variamente articolato. Il 28 la violinista Lenuta Ciulei, vincitrice negli anni Settanta del 'Premio Paganini' accompagnata dal pianista Marco Grisanti eseguirà Beethoven, Paganini ed Enescu. Concluderanno il cartellone il pianista Andrea Lucchesini (4 novembre), e il violinista Jacob Encke.
Cronaca
Musica, al via nuova stagione Amici di Paganini
52 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Orientamenti 2025, Giovanna Botteri ai ragazzi: "Il G8 di Genova e la guerra in Iraq, ai giovani dico: seguite i sogni"
- Carabinieri forestali scoprono traffico rifiuti dalla Liguria verso la Nigeria
- Strada allagata e danni alle auto, lavoratori in stato di agitazione al Psa di Pra'
- Costi del Capodanno a Genova, scoppia il dibattito al Programma Politico di Primocanale
- In Liguria quasi il 40% degli studenti disabili non ha una postazione informatica adatta
- Rapine violente nel centro storico: baby gang di maranza in azione con pestaggi e spray al peperoncino
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi