Cronaca
Si spaccia per magistrato antimafia per estorcere denaro: a processo
54 secondi di lettura
Spacciandosi per magistrato antimafia si sarebbe fatta consegnare del denaro da un professionista per portare a buon fine pratiche giudiziarie. La donna, 48 anni, residente a Camaiore (Lucca), è sotto processo con un'amica, davanti ai giudici del tribunale penale di Genova per rispondere di millantato credito e di truffa in concorso. Il processo si svolge a Genova per competenza, essendo stata coinvolta la magistratura toscana. Secondo l'accusa, in più occasioni, le due imputate si sarebbero fatte consegnare dal professionista la somma complessiva di circa 50 mila euro. Le due donne vantando conoscenze nell'ambito del mondo dello spettacolo internazionale, avrebbero indotto il professionista toscano a credere che la propria situazione debitoria con una banca avrebbe potuto essere risolta grazie all'intervento di uno di questi personaggi che avrebbe potuto fare da garante. Sempre secondo l'accusa le due imputate avrebbero indotto alcuni dipendenti del professionista e altri amici e conoscenti a stipulare finanziamenti rateali con una società facendosi consegnare sia l'importo, per oltre 40 mila euro complessivi, sia i bollettini di versamento delle rate, assumendosi l'impegno a corrispondere il rimborso che, invece, non sarebbe avvenuto.
Ultime notizie
- Cade dall'albero mentre gioca con le amiche: bimba di 10 anni all'ospedale
- Escursionista salvato dalla corda dei compagni dopo una caduta sul monte Ramaceto
-
Premio Rapallo BPER Banca 2025: vincono Teresa Ciabatti e Tiziana Lupi
- De Rossi: "Ho visto un Genoa da combattimento. Ripartiamo da qui"
- Addio a Linda Alfano, psicologa e vicepresidente di So.Crem
-
"Mille giorni senza casa", i residenti di via Piacenza: "Ora basta, dateci risposte"
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Mario Paternostro
Domenica 09 Novembre 2025
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
leggi tutti i commentiLa grande spiaggia libera della Foce e un Waterfront per tutti i genovesi
C’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi