Da venerdì 23 a sabato 25 settembre si terrà a Genova, nell'area antistante il Galata Museo del Mare, la manifestazione “U pan du ma. La pesca delle acciughe e i mestieri del mare”. Tre giornate dedicate ai mestieri legati alla pesca e al trasporto e alla conservazione delle acciughe attraverso l’esposizione dei manufatti e dimostrazioni di come venivano realizzati. L'avvio venerdì 23 alle 17 presso l’ Auditorium del Galata dove, dopo i saluti di Pierangelo Campodonico Direttore del Museo, interverranno: Roberto Guzzardi dell'Associazione Culturale Storie di barche, Giuseppe Bozzolo, pescatore conosciuto come “Feipin”, Furio Ciciliot dell’ Istituto Italiano di Archeologia ed Etnografia Navale, Simone Bava dell’Area Marina Protetta di Bergeggi, Paolo Cresta Direttore Ente Parco Aveto e Guido Rosato della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Liguria. In programma esposizioni, dimostrazioni e degustazione di acciughe salate e bianchetta ligure. Sabato e domenica l’appuntamento è dalle 10 alle 20. L’evento conclusivo del progetto promosso dall’Associazione Storie di Barche di Pieve Ligure è realizzato con il sostegno dell’ Assessorato alla Cultura della Regione Liguria in collaborazione con Mu.Ma, Parco dell’Aveto, Sovrintendenza ai Beni Storici, Artistici e Etnoatropologici della Liguria e il Club Amici Vela e Motore Recco,
Cronaca
Al via "U pan du ma": le acciughe e i mestieri del mare
1 minuto e 6 secondi di lettura
Ultime notizie
- Tifosi Sampdoria, il Viminale chiede il divieto di trasferta a Empoli e Venezia
- Seduta infuocata a Tursi, Salis: "Con i nani si perdono le elezioni"
- Cane scappa e viene investito in via XX Settembre, mobilitazione dei passanti
- Cattivi odori alla Foce, il Comune si attiva: partono le verifiche di Asl 3
- Stupro dopo annuncio di lavoro, la vittima sequestrata anche una settimana fa
- "Professione Detective - Vent'anni di Squadra Omicidi a Genova", venerdì la presentazione del libro
IL COMMENTO
Contro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità
Una ricerca attenta alle differenze di genere per generare equità