Si sono conclusi i Campionati Europei di Savate Assalto - nella notte di sabato 17 settembre dopo due giorni di gare - con un ottimo riscontro di pubblico, oltre che di partecipanti, per la prima volta ospitati a Genova nella bella cornice dell’Hotel Sheraton Aeroporto. Duentoquattro i partecipanti in rappresentanza di 14 nazioni europee (Germania, Belgio, Croazia, Spagna, Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Ungheria, Italia, Irlanda, Russia, Serbia, Slovenia, Svizzera) si sono scontrati su tre tatami divisi per 8 categorie di peso in 3 riprese da 2 minuti ciascuna per un totale di quasi duecento incontri. La Francia ha dimostrato la sua predominanza atletico-sportiva ottenendo 5 titoli europei in campo femminile e 7 titoli nelle categorie maschili. Da segnalare che 4 atleti genovesi (Davide Punginelli, Andrea Rossi, Valentina Carraro, Thomas Perich) della palestra Andrea Doria hanno conquistato la medaglia di bronzo insieme alle romane Valentina Perini e Marta Murru, e la savonese Monica Bruno. Medaglia d'argento all'altra savonese Elisa Picollo, Stefano Dell'Anna di Pavia e ad Alessandro Morresi di Roma. Soddisfatto dei risultati ottenuti oltre che dal positivo riscontro avuto dalla città Luigi Ilengo, Direttore tecnico della Nazionale Italiana Savate dichiara: "Non posso che dirmi entusiasta della bella riuscita degli Europei sia dal punta di vista tecnico-sportivo, che da quello logistico. Sono state giornate più che positive, che hanno visto una macchina organizzativa molto efficiente anche grazie a Massimo Pedemonte e all’arbitro internazionale Maurizio Giacalone. Questi campionati hanno attirato intorno a sé un grande interesse non solo dei media specializzati e delle istituzioni, ma soprattutto degli appassionati di questo nobile sport".
Sport
Grande successo per gli Europei di Savate
1 minuto e 18 secondi di lettura
Ultime notizie
- Samp in caduta libera, il mea culpa di Foti: "Responsabilità mia"
- Primavera 1: a Cremona Nuredini e Carbone fanno felice il Genoa
- Resta grave il tifoso caduto durante Spezia - Bari: striscione di solidarietà degli ultras
- Morto Vessicchio, il tatuaggio di Alfa e il messaggio: "Ciao maestro, grazie di tutto"
- Duccio Forzano ricorda Peppe Vessicchio: “Ironico, colto, un piacere conversare con lui”
- Morto Beppe Vessicchio, Bassetti: ‘Cos’è la polmonite interstiziale’
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo