L’ospedale di San Martino che sta unendosi all’Ist perde i pezzi per strada e sono pezzi da novanta. Dopo le dimissioni annunciate di Gianni Orengo, figura di serio e preparato direttore sanitario, ora tocca al responsabile del dipartimento di emergenza Marco Comaschi che, come riferisce Il Secolo XIX, ha mandato una documentata mail ai colleghi primari spiegando che lascia per i contrasti con il direttore generale Barabino.
Che l’aria all’interno di San Martino (per non parlare dell’Ist) non sia delle migliori si sa da tempo. La decisione di confermare Barabino alla guida del più grande ospedale della Liguria, ricco di eccellenze da sviluppare ma anche di zavorre da tagliare, ha scontentato molti. Certo, come in tutte le faccende della vita, ogni capo ha i suoi pretoriani e i suoi nemici: gli uni lo sostengono per sostenere loro stessi, gli altri lo attaccano nel tentativo di sostituirlo. Il problema è che questa gestione di San Martino sembra davvero più ragionieristica che qualitativa o coraggiosa. San Martino avrebbe bisogno di “pensare in grande” e invece non è così. A volte scegliere soluzioni “apparentemente tranquille” per quieto vivere o per non avere concorrenze in città è fallimentare. Sia per l’Università che per la Regione.
Cronaca
Se il San Martino perde i pezzi per strada
1 minuto e 6 secondi di lettura
Ultime notizie
- Rapina un'anziana della collana d'oro: giovane arrestato a Savona
- Addio al mago Viganò, un pezzo della Samp d'oro
-
Truffe agli anziani a Genova, finti carabinieri colpiscono ancora: due giovani arrestate
- Attivi da lunedì 21 luglio i medici di medicina genale nelle case di comunità
- Report Confindustria Genova: economia ok ma spaventano i dazi Usa
- Vigile in moto contro auto a Struppa: agente gravissimo, ferite due bimbe
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano