Recuperare una dozzina di ettari di uliveto per la produzione dell'olio. E' l'obiettivo che si è posto l'assessorato all'Agricoltura della Provincia, che oggi ha firmato a Lavagna un protocollo d'intesa con i comuni di Carasco, Lavagna, Leivi, Né e Pieve che segue quello appena concluso con i comuni della val Petronio. "Il successo del progetto pilota del 2006, che ha consentito a Sestri Levante, Casarza Castiglione e Moneglia di recuperare alla coltivazione 12 ettari, è stato il miglior biglietto da visita per convincere altri comuni" riporta una nota della Provincia. Marina Dondero, vicepresidente e assessore all'agricoltura, alla firma del nuovo protocollo ha dichiarato: "Dobbiamo essere orgogliosi del percorso cominciato nel 2006 in Val Petronio. Piedi ben saldi, come le radici dell'ulivo, volontà comune fra pubblico e privato hanno restituito nuovo valore all'oro giallo del nostro territorio". I 170.000 euro finanziati con denaro pubblico, a cui si è aggiunto un altro 10% di investimenti privati, hanno permesso di decespugliare 8 ettari, potare e diradare oltre 3.000 piante, mettere a produzione 1.500 ulivi e impiantarne altri 120".
Cronaca
Agricoltura, 12 ha di uliveti da recuperare
52 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Ho trovato un miliardo per far diventare Genova la città più bella d'Italia
- Omicidio Cella: per un barelliere "all'ingresso non c'era nessuna macchia sangue"
- Genoa a Bologna col nodo centravanti. Romano al Mondiale Under 20 in Cile
-
La genovese a Santos (Brasile): "Città gemellata con Genova, in molti vogliono imparare l'italiano"
-
Il medico risponde - Artrosi del ginocchio, sintomi e come si cura
- Dramma a scuola a Genova, bimbo di sette anni cade dal secondo piano: lotta tra la vita e la morte
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie