Nuovo allarme commissariamento per il teatro Carlo Felice di Genova. Una lettera del ministero dei Beni e attività culturali segnala che, non essendo stato ripianato il debito patrimoniale, la Fondazione potrebbe passare sotto la gestione commissariale. "Per la legge 367/2008 - spiega Mario Menini, consigliere di amministrazione, nominato dal ministero - se una fondazione per due anni consecutivi ha un debito che supera una certa percentuale del patrimonio disponibile è passibile di commissariamento. L'applicazione - prosegue - dei contratti di solidarietà avrebbe dovuto consentire un risparmio di almeno 4 milioni di euro l'anno, permettendo all'ente di abbattere il suo debito patrimoniale, ma la situazione non ha dato i risultati sperati e quest'anno le previsioni parlano di un avanzo attorno all'1,8 milioni di euro, non sufficienti per mettere in sicurezza il teatro". L'augurio di Menini è che "la città, le categorie economiche, ci aiutino a colmare questo gap. Sino ad oggi non c'é stata grande sensibilità e partecipazione da parte dei privati che, a quanto pare - conclude Menini - stanno giustamente ad aspettare che arrivi una programmazione che possa dare garanzie".
Cronaca
Carlo Felice, nuovo rischio commissariamento
56 secondi di lettura
Ultime notizie
- Ex Ilva, sindaca Salis incontra ministro Urso: al centro il futuro di Cornigliano
- Levriero appena adottato scappa a Celle Ligure: ricerche in corso. L'appello per ritrovarlo
- Un campus universitario a Quarto, incontro costruttivo tra Salis e ministra Bernini
- Divieto di balneazione nella baia di San Michele a Rapallo
- Frigo della droga a San Fruttuoso: arrestati due trafficanti con 18 kg 'panetti'
- Licenze, passi carrabili, edilizia: Genova semplifica e digitalizza le procedure
IL COMMENTO
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze
Treni Genova-Milano: ben venga ogni ora ma non parlate di alta velocità e chiarite durate