Ha manifestato contrarietà e preoccupazione il consigliere regionale del Pdl Roberto Bagnasco per il provvedimento della manovra di governo in base al quale si faranno convergere tutte le festività non religiose che ricadono nei giorni infrasettimanali sulla domenica. Il provvedimento infatti, secondo Bagnasco, "compromette la possibilità di quelle scappate 'mordi e fuggi' nella nostra regione che, soprattutto in autunno e in primavera, costituiscono un'occasione di incremento del fatturato per le strutture turistiche". "Condivido quindi la preoccupazione dell'assessore al Turismo della Regione Liguria, Angelo Berlangieri", aggiunge, sostenendo che "gli interessi del settore devono prevalere sulle logiche di schieramento". "Spero che la visita odierna del ministro Brambilla - sottolinea ancora Bagnasco - sia da stimolo, affinché il nostro governo venga sensibilizzato sull'opportunità o meno di mantenere tale proposta che, a nome degli operatori del settore che fanno riferimento a noi consiglieri Pdl del Levante, mi sento di rappresentare. Mi farò carico - conclude - di sollecitare una riflessione anche ai nostri parlamentari liguri presenti a Montecitorio".
Cronaca
Manovra, Bagnasco (Pdl): no a spostamento feste alla domenica
54 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Alaskan Malamute stremato dal trekking: elisoccorso per cane e proprietaria
-
Il film della settimana: 'Black bag', gioie e dolori di un matrimonio tra spie
-
Il regista genovese Forzano: "Sognavo di fare il disegnatore o la rock star"
-
Offerte di lavoro e solidarietà a Mamadou, il senzatetto che "giustifica" chi l'ha offeso
- Salis a Piciocchi: "Campo progressista garanzia per Genova. In Piemonte Torino e Regione hanno colori diversi"
- Corniglianesi in piazza: "Lifting di via Cornigliano emblema del nostro degrado"
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco