Cronaca
Omelia San Lorenzo, Bagnasco: "Cattolici necessari alla politica"
1 minuto e 6 secondi di lettura
"I cattolici sono essenziali alla vita politica": a parlare è l'arcivescovo di Genova, e presidente della Cei, cardinale Angelo Bagnasco, durante l'omelia per la festa di San Lorenzo. "I cattolici hanno un apporto originale necessario da portare alla vita sociale", ha detto davanti ai tanti fedeli che in mattinata hanno preso posto dentro la cattedrale di San Lorenzo. "La sana laicità": il titolo dell'omelia. "Guardando al martirio di San Lorenzo (uno dei sette diaconi di Roma, dove venne martirizzato nel 258 durante la persecuzione voluta dall'imperatore romano Valeriano nel 257) emergono delle domande - ha detto l'arcivescovo Bagnasco - i Cristiani sono forse pericolosi alla società civile? La società ne ha paura?" . Per passare alla distinzione tra comunità politica e Chiesa. "Sono entrambe autonome - ha sottineato - ma al servizio delle stesse persone e del loro bene". Un messaggio- riflessione sui tanti problemi che affliggono l'italia e il mondo. Un omelia che si rivolge a tutti e non solo ai credenti. Parole che puntano al modo di concepire la religione Cristiana, ma anche le tante realtà laiche che si ispirano ai valori cristiani. Perchè "Ciò che conta - ha concluso - è la dignità senza la quale non esiste società giusta".
Ultime notizie
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La ligure a Oslo (Norvegia): "Qui bambini e famiglia al primo posto, vita più facile"
- Genoa, l’occasione di Fini in azzurro e il derby rossoblù Vasquez-Cuenca in Texas
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi