Cronaca
Posacenere tascabili contro abbandono cicche
31 secondi di lettura
        
                    
                    Per completare il ciclo di biodegradabilità e dunque essere assorbito dall'ambiente marino, un mozzicone impiega circa 5 anni. E sono proprio le cicche, secondo una ricerca dell'Onu, una delle principali fonti di inquinamento del mar Mediterraneo. E' per questo che è stata avviata l'iniziativa "Le spiagge non sono posaceneri" il cui obiettivo è evitare che ogni giorno i 600 mila mozziconi lasciati sotto sdraio e ombrelloni sulle spiagge italiane, finiscano invece in appositi posacenere. L'iniziativa è dell' Associazione Marevivo. Sulla spiaggia di Alassio e su altri lidi vicini della riviera di ponente, sono stati donati gli appositi posacenere di Marevivo: tascabili, lavabili e riutilizzabili.
                    
                
                            Ultime notizie
- 
		
			
				Il Programma Politico di Primocanale del 3 novembre 2025
 - Murgita esulta: "Una vittoria da Genoa, questi sono ragazzi splendidi"
 - 
		
			
				Cambiamento climatico, l'esperto: "Solo la scienza ci può difendere" 
 - 
		
			
				Genova ricorda i cittadini ebrei deportati dalle SS, il rabbino: "Fondamentale conoscere certi eventi"
 - Card musei, cambia il sistema: arriva un biglietto unico e aumenta il costo
 - 
		
			
				Politiche, Bersani agli alleati: "Salis risorsa seria, non roviniamola"
 
12° C
                                LIVE
                            
						
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
					
						Lunedì 03 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
					- 
				
					
												
						Mario Paternostro
					 
					
						Domenica 02 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
		
	
leggi tutti i commentiSalis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd
E se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista