Cronaca
Posacenere tascabili contro abbandono cicche
31 secondi di lettura
Per completare il ciclo di biodegradabilità e dunque essere assorbito dall'ambiente marino, un mozzicone impiega circa 5 anni. E sono proprio le cicche, secondo una ricerca dell'Onu, una delle principali fonti di inquinamento del mar Mediterraneo. E' per questo che è stata avviata l'iniziativa "Le spiagge non sono posaceneri" il cui obiettivo è evitare che ogni giorno i 600 mila mozziconi lasciati sotto sdraio e ombrelloni sulle spiagge italiane, finiscano invece in appositi posacenere. L'iniziativa è dell' Associazione Marevivo. Sulla spiaggia di Alassio e su altri lidi vicini della riviera di ponente, sono stati donati gli appositi posacenere di Marevivo: tascabili, lavabili e riutilizzabili.
Ultime notizie
- Lavoratori Acquario di Genova e Città dei bambini, aumentano i buoni pasto e più diritti su malattia e congedi
- Energia nucleare in Italia, ok dalla Conferenza unificata: Liguria strategica
- Porti di Genova-Savona-Vado, aumentano passeggeri e traffico container
- A Viaggio in Liguria il menu tipico: dai ravioli al tuccu alle focaccine
- Laghezza SpA, chiude il primo semestre 2025 con un incremento del fatturato del 16%
- Aree commerciali a rischio, ecco 1,7 milioni di euro per la riqualificazione
IL COMMENTO
Dieci anni senza il Corriere Mercantile: un pezzo di Genova che manca ancora
Pd garantista dopo il caso Sala, ma la speranza si chiama Salis