Cronaca
Tirrenia è passata alla Compagnia italiana di navigazione
2 minuti e 5 secondi di lettura
La Cin si aggiudica Tirrenia. Rimasta unica in gara, Compagnia italiana di navigazione, che riunisce i principali operatori del settore, fondata dagli armatori napoletani Manuel Grimaldi (Grimaldi Group), Vincenzo Onorato (Moby) e Gianluigi Aponte (Grandi Navi Veloci e Snav) - ha deciso di acquistare la compagnia statale per 380 milioni. Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, sottolinea che "il governo ha mantenuto un altro importante impegno programmatico" e il collega dello Sviluppo economico, Paolo Romani, rileva che "un ingente problema di una società pubblica è stato trasformato in una nuova e strategica opportunità di mercato", aggiungendo che ora occorre "un immediato rilancio dei servizi di trasporto, anche attraverso la nuova convenzione per la continuità territoriale tra Cin e ministero delle Infrastrutture". Sulla compravendita pende il via libera dell'Antitrust europea. Ma c'é anche la minaccia della Regione Sardegna di impugnare la legge sulla privatizzazione, sollevando un conflitto di attribuzione davanti alla Corte Costituzionale. Obiettivo dell'isola è entrare nel consiglio di amministrazione della nuova Tirrenia, "con pari dignità rispetto agli altri soci (25%) e con diritti amministrativi speciali, che devono essere statutari". La Sardegna diventerebbe il socio pubblico con possibilità di un voto determinante su rotte, frequenze, qualità delle navi e politica tariffaria su ogni singola rotta. Il contratto di acquisizione del ramo d'azienda di Tirrenia prevede l'acquisto del marchio 'Tirrenia', di 18 navi e delle linee attraverso la convenzione che verrà stipulata con il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; sono esclusi dall'acquisizione Siremar (società in amministrazione straordinaria per i collegamenti con Sicilia e isole minori), i fast ferries, le proprietà immobiliari e le opere d'arte. Dei 380 milioni era previsto che 200 sarebbero stati pagati alla firma dell'accordo, e i rimanenti 180 da versare in tre tranche da 60 milioni dopo aver incassato i contributi pubblici previsti per Tirrenia, 72 milioni l'anno per otto anni. Il piano di Cin punta a sostituire subito le vecchie navi, a potenziare la rete commerciale, ad adeguare gli standard di bordo ai livelli internazionali e a migliorare i servizi e le condizioni di viaggio dei passeggeri. Con la cessione di Tirrenia, aggiunge Matteoli, si rispettano le indicazioni e gli accordi europei e auspica che l'Antitrust europea "presto sancisca la bontà dell'operazione". Soddisfazione dell'Ugl che, con la Filt Cgil, chiede di riavviare la trattativa sindacale per un accordo sul lavoro. Ma il Pd si dice perplesso sul il via libera di D'Andrea e Matteoli dato prima dell'Antitrust Ue.
TOP VIDEO
Sabato 10 Giugno 2023
Primogiornale - l'edizione del 10 giugno 2023 on demand
Sabato 10 Giugno 2023
Mahvash iraniana a Genova: "Così ho fatto conoscere ai genovesi la cucina persiana"
Sabato 10 Giugno 2023
Transizione ecologica, ecco come dai rifiuti si può produrre del combustibile"
Sabato 10 Giugno 2023
Carenza medici famiglia, Fimmg: "Serve la specializzazione all'università"
Sabato 10 Giugno 2023
Dall'archivio storico di Primocanale: lo spettacolo del Rally della Lanterna 2009
Ultime notizie
-
Giovanni Toti ultra protettore del salame più lungo del mondo, consegnato il bastone del mandriano a Sant'Olcese
- Spezia - Verona: info utili al match
- Savona, il ministro Locatelli in visita: presentata 'Disability card'
-
Transizione ecologica, ecco come dai rifiuti si può produrre del combustibile"
- Genova, tecnico accoltellato, l'aggressore: "Ho perso la testa"
- Cammino sinodale, Monsignor Tasca: "Serve camminare insieme"
IL COMMENTO
Salvate il centro città: dal buco nero di Piccapietra alla pedonalizzazione a rovescia
Quando gli italiani si raccontano balle per non dire la verità