Ha dato buoni risultati l'esperimento della Regione Sardegna di creare una linea di traghetti low cost per collegare l'isola al resto d'Italia. La Saremar, la compagnia che gestisce il servizio, comunica di aver venduto circa 26 mila biglietti, per un incasso totale di 7 milioni di euro. Oltre le previsioni, la richiesta per la tratta Vado Ligure-Porto Torres, che nel savonese non è gestita da nessun'altra compagnia marittima. Resta incerto, però, il futuro del collegamento tra Vado e la città sarda. Il 15 settembre cesserà il periodo di prova della linea e Saremar, compagnia di navigazione controllata dalla Regione Sardegna, verificherà l'andamento dell'operazione Tirrenia e quindi valuterà se sarà il caso o meno di proseguire l'attività con Vado Ligure, che è diventato il porto di riferimento per i traghetti.
Cronaca
Traghetti, la linea low cost Vado-Porto Torres fa il pieno
40 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Colpito da infarto, perde controllo della motocarriola: muore uomo a Rossiglione
- Genoa, Gattuso e Bonucci in visita al Signorini
-
Porti, logistica e infrastrutture: intervista a Davide Falteri
- Comune, Cavo: "Linee programmatiche generiche e senza visione"
-
'Portofino Talks': dialoghi e confronti per trasformare le sfide in opportunità
- Ladro acrobata di 74 anni tenta il furto ma viene scoperto, arrestato l
IL COMMENTO
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente