Ha dato buoni risultati l'esperimento della Regione Sardegna di creare una linea di traghetti low cost per collegare l'isola al resto d'Italia. La Saremar, la compagnia che gestisce il servizio, comunica di aver venduto circa 26 mila biglietti, per un incasso totale di 7 milioni di euro. Oltre le previsioni, la richiesta per la tratta Vado Ligure-Porto Torres, che nel savonese non è gestita da nessun'altra compagnia marittima. Resta incerto, però, il futuro del collegamento tra Vado e la città sarda. Il 15 settembre cesserà il periodo di prova della linea e Saremar, compagnia di navigazione controllata dalla Regione Sardegna, verificherà l'andamento dell'operazione Tirrenia e quindi valuterà se sarà il caso o meno di proseguire l'attività con Vado Ligure, che è diventato il porto di riferimento per i traghetti.
Cronaca
Traghetti, la linea low cost Vado-Porto Torres fa il pieno
40 secondi di lettura
Ultime notizie
- Riforma sanità, Bucci chiama le opposizioni ma per ora arriva solo una bocciatura
- Truffa i suoi clienti fingendosi commercialista: denunciato per professione abusiva
-
"No a classi pollaio, massimo 20 studenti": la proposta di legge di Avs
- A Genova il nuovo corso di mentoring di Defence for Children in Italia
- Caso di dengue a Sestri Levante, il Comune ai cittadini: "Non aprite le finestre"
-
Paura in mare al largo di Bergeggi: incendio a bordo: barca distrutta dalle fiamme
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Francesco Gastaldi*
Mercoledì 05 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 03 Novembre 2025
leggi tutti i commentiAttenzione! Camogli si spopola
Salis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd