Politica
G8, paura infiltrazioni: al via riunioni su sicurezza
1 minuto e 2 secondi di lettura
Prima riunione del Comitato per l'ordine pubblico e la sicurezza stamani in prefettura sulle manifestazioni per il decennale dei fatti del G8 2001. Da giorni ormai è stato avviato un "dialogo costruttivo" con gli organizzatori delle manifestazioni, in particolar modo quelli della manifestazione 'itinerante' che dovrebbe tenersi il 23 luglio e che sembra essere a maggior rischio infiltrazioni. Durante il comitato, secondo quanto appreso, non sono state ancora fornite le cifre degli uomini delle forze dell'ordine che giungeranno a rinforzo della polizia genovese. Il questore ha reso noto soltanto di avere chiesto e ottenuto dai sindacati di polizia l'orario in deroga per poter usufruire di un centinaio di unità in più nei giorni che vanno dal 20 luglio, anniversario dell'uccisione di Carlo Giuliani, al 24 luglio. La decisione del questore è stata stigmatizzata da Silp per la Cgil, Siap e Ugl che, in una nota, affermano di non voler fare "da stampella ad un'amministrazione confusa e approssimativa". L'assessore alla sicurezza del Comune di Genova Scidone ha poi lanciato un appello ad emarginare e impedire le infiltrazioni nel corteo: "Non fate ferire la città per tematiche che riguardano altre problematiche. Isolate coloro che vogliono usare le commemorazioni del G8 come pretesto di scontro"
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova lo spettacolo di Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
-
Noleggio barche, Finanza Imperia smaschera maxi evasione fiscale
- Genova, a Sestri parto in casa guidato al telefono dal 118
- Allerta gialla sul Centro-Levante ligure, alberi crollati e piccoli allagamenti a Genova
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di lunedì 5 maggio 2025
- Stasera alle 21 Terrazza incontra Ilaria Cavo
- Emergenza migranti, arriva la Humanity 1 alla Spezia con 68 migranti: 16 sono minori
IL COMMENTO
Meloni, Salis, i commenti sessisti e il doppiopesismo della politica
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica