Sciopero di 24 ore per il trasporto ferroviario in Liguria. Lo hanno proclamato le Organizzazioni Sindacali di Categoria dalle 21 di sabato 9 luglio alla stessa ora di domenica 10 luglio. Si tratta della seconda azione di lotta a livello regionale dopo quella svoltasi il 3 giugno. Tra le motivazioni dell'agitazione la mancanza di personale nel periodo estivo che ha portato e sta portando soppressioni di convogli, la mancanza dei 50 milioni di euro per il trasporto pubblico locale e l'atteggiamento della Regione nei confronti di Arenaways il nuovo soggetto privato che ha aperto una linea sui binari liguri. "Ben vengano i privati sui binari, se il loro arrivo porta un miglioramento del servizio in termini qualitativi e quantitativi per l’utenza, nel rispetto dei diritti dei lavoratori - ha dichiarato Valerio Corradini Filt Cgil Attività Ferroviarie - La Regione, però dovrebbe tenere un atteggiamento neutro, poiché ha un contratto con una Società per effettuare il trasporto regionale su ferro. Quindi, viste le risorse pubbliche destinate a ciò, bisogna che si cerchi di ottenere il massimo da questa società, non favorire le concorrenti". Per scongiurare lo sciopero avviato un tavolo con Trenitalia.
Cronaca
Sciopero dei treni in Liguria il 9 e 10 luglio
59 secondi di lettura
Ultime notizie
- Festa dello Sport, in 140mila "in campo" nei tre giorni al Porto Antico
- Ventenne della Spezia trovato morto in Lunigiana: era scomparso sabato
- Il liceo, la fidanzata e quella passione sfrenata per il Genoa: ecco chi è il baby talento Venturino
- Pro Recco vince la Euro Cup, storico triplete per i campioni della pallanuoto
- Elezioni comunali a Genova: come si vota, dalle preferenze al voto disgiunto
- Vallecrosia, Rossiglione, Sassello e Orero: gli altri comuni liguri al voto
IL COMMENTO
Ora aspettiamo la squadra a cui il nuovo sindaco si affiderà
Aspettando una Genova reale dopo una campagna affumicata