Cronaca
Montezemolo a Genova: "La parola riforme in Italia è stata tradita"
1 minuto e 3 secondi di lettura
Intervento di respiro nazionale di Luca Cordero di Montezemolo al convegno "RiforMare" che ha messo a fuoco, con il lavoro dell'associazione Italia Futura le problematiche della politica marittima italiana. Montezemolo lancia diretti attacchi al governo "Io sento troppo parlare di temi insoluti e di riforme, la parola riforme è stata ripetuta tante volte senza che se ne sia vista una, la parola è stata tradita." E ancora "La rivoluzione liberale promessa dal governo non è stata attuata e ora il paese è fermo". Montezemolo è entrato nel merito delle politiche del mare chiedendo scelte, coraggio e poche priorità condivise. "Occorre un'authority che governi la complessità delle politiche del mare che vanno dalla cantieristica alla nautica, dal turismo ai trasporti". La politica dei trasporti è ancora troppo ancorata al trasporto su gomma e non a quello ferroviario e questo perchè in Italia c'è ancora troppo poca concorrenza". Secondo Montezemolo bisogna trovare le risorse per investire e non per spendere a casaccio, il paese ha bisogno di investimenti e di guardare all'esempio di paesi come quelli dell'Europa del Nord sulla partualità, ma anche al Brasile che ha saputo trasfromarsi in uno dei grandi motri produttivi del mondo.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Aperta la nuova moschea di vico Caprettari nel centro storico
- Salis: "Non voglio essere messa in contrapposizione con Schlein, sono la sindaca di Genova"
- Bagnante annega a Voltri, inutili i tentativi di rianimarlo
- Turismo in Liguria, nei primi sette mesi del 2025 turisti aumentati del 2,8%
-
Teatro Sociale di Camogli: la stagione 2025/26 tra il mito di Govi e nuove proposte
-
The crypto show - L'uomo più ricco del mondo
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie