Sanremo città della canzone e dei motori, che tornano a rombare sul circuito cittadino della Città dei Fiori con tanto pubblico da supporto ai molti iscritti. Stesso format di gara della scorsa edizione. Domenica mattina si sono svolte le qualifiche per la griglia di partenza delle semifinali di tutte le categorie, nel pomeriggio le finali. Nella 125 KZ2 finale da batticuore con Tomas Lettailleur che ha preceduto di appena due decimi di secondo Yuri Lucati. Terzo classificato il promettente francese Aurelien Siniscalchi.Marco Iannascoli, vincitore nella scorsa edizione in 125 KZ2, ha partecipato nella 125 Italia vincendo con due secondi di vantaggio su Enrico Silvestro, terzo Simone Moccoli. Giro più veloce per Lorenzo Vesco che ha chiuso al quarto posto.Nella categoria ROK, che comprendeva anche le categorie Junior ROK e Super ROK, la vittoria è andata a Riccardo Da sacco. Lorenzo Orengo è stato impegnato fino al tragurado per la seconda posizione davanti a Riccardo Pera.Tanti partecipanti anche nella 125 Prodriver. Il protagonista è stato Danilo Paolini, vincitore per distacco su Andrea Sebastiani e Donato Di Filippo. Classifica unica per i partecipanti alle categorie 100 Italia e 100 Prodriver con Mirko Dall’Acqua al primo posto, seguito da Santino Manno e Riccardo Saliman. Bravissimi anche i giovani piloti della 60 Mini. Alessandro Balletti ha vinto davanti a Federico Squaranti e Gian Marco Coluccia.
Sport
Kart, successo per il 3° Trofeo Città di Sanremo
1 minuto e 7 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Veicoli in fiamme nella notte a Voltri, bruciate tre auto e uno scooter
- Più di 5 mila persone in piazza per Gaza a Genova: "Restiamo umani"
- Al via il 65esimo Salone Nautico di Genova, l'inaugurazione in diretta su Primocanale
-
Meteo, in arrivo un weekend di sole. Ma il bel tempo non durerà
- Processo omicidio Cella, si torna in aula aspettando la grande assente: l'imputata
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie